Instagram

ASTI. Palazzo Alfieri e Museo alfieriano

Cortile di Palazzo Alfieri, Asti

Asti, Palazzo Alfieri. Camera natale di Vittorio Alfieri
Punto di forza

Il Palazzo è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni.

Si presenta come un parallelepipedo lungo circa 50 m che si affaccia su corso Alfieri. La facciata imponente, con una lunga serie di finestre al piano nobile, è interrotta nella parte centrale che è avanzata, contenente il portone circondato da lesene bugnate.
Al di sopra del portone è collocato un balcone concavo con l’affaccio di una vetrata ad arco.

Il notevole cortile, caratterizzato da un’architettura movimentata e fortemente scenografica, ha al centro un busto di Vittorio Alfieri collocato nel 1923, quando il palazzo fu donato dal conte Ottolenghi, che allora ne era diventato proprietario, al Comune di Asti.

All’interno, un atrio centrale si sviluppa simmetricamente a destra con uno scalone che porta ad un’ala trasversale ed a sinistra con l’ala principale del palazzo lunga ventidue metri.

Oggi nelle sale del Palazzo si snoda un percorso che racconta la vita del poeta attraverso arredi originali della casa natale e alcuni oggetti che testimoniano l’attività letteraria, i viaggi, le passioni, e la sua incredibile vita.
Il Museo presenta anche costumi, bozzetti e documenti teatrali delle opere del tragediografo, oltre ad alcuni cimeli, curiosità e oggetti di uso quotidiano.
Nelle varie sale vi sono anche alcuni dipinti del poeta e dei suoi familiari.

L’edificio lega il suo nome anche a suo zio Benedetto Alfieri, importante architetto, che verso la metà del ’700 riprogettò parti dell’edificio di origine medievale.

 

Il Palazzo ospita anche la sede del Centro di Studi Alfieriani, un centro dedicato allo studio della vita, delle opere e dell’influenza culturale esercitata dal grande poeta astigiano.

 

Il Palazzo è sede anche della Fondazione Eugenio Guglielminetti, che espone le collezioni d’arte e le opere di uno dei più importanti scenografi della seconda metà del Novecento

 

Corso Alfieri, 357.
Info: https://www.museidiasti.com/palazzo-alfieri/

Data compilazione scheda: 8 ottobre 2025
A cura di AC
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.