Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 7 disponibili!
GOVONE (CN. Il castello

Facente parte delle 16 Residenze Reali Sabaude iscritte alla lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, il Castello di Govone fu una delle residenze della casa reale dei Savoia dal 1792 al 1870, è ora adibito a palazzo comunale.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
ALFIERI Benedetto
Guarini Guarino
TORINO. Palazzo Cavour

Il Palazzo Benso di Cavour è un edificio storico del centro di Torino, via Cavour 8 angolo via Lagrange. Vi visse uno dei più importanti fautori dell’Unità d’Italia, lo statista Camillo Benso conte di Cavour.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
ALFIERI Benedetto
CAVOUR Camillo Benso conte di
TORINO. Palazzo Chiablese

Situato nel cuore di Torino, tra Palazzo Reale e la chiesa di San Lorenzo, si differenzia dalle altre architetture per l’aspetto austero e senza decorazioni ma al suo interno le sale sono arricchiti  da dipinti, decorazioni dorate, specchi, arredi e stoffe preziose tali da essere uno tra i più rilevanti esempi del rococò europeo.  

Artistico
Età moderna
Barocco
Rococò
Dimora storica
ALFIERI Benedetto
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo Civico.

Il Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città.

Architettonico
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Edificio civile
ALFIERI Benedetto
TORINO. Teatro Regio

Il primo Teatro del 1740 fu distrutto da un incendio nel 1936. L’attuale fu inaugurato nel 1973.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Sito storico
ALFIERI Benedetto
Mastroianni Umberto
Mozart Wolfgang Amadeus
Puccini Giacomo
CALLAS MARIA
VERCELLI. Cattedrale di Sant’Eusebio

L’attuale chiesa fu ricostruita nel XVI secolo per volere del cardinale Guido Ferrero sulla preesistente basilica paleocristiana. Risale al 1581 il ritrovamento del corpo del Santo, ancora oggi conservato in Cattedrale.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Medioevo
Barocco
Romanico
Edificio religioso
ALFIERI Benedetto