AGLIÈ (TO). Il Castello ducaleIl Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloA cura di PF
ASTI. Fabbriche riunite Way-AssautoLa Way-Assauto è un’azienda produttrice di componenti per l’industria meccanica ed automobilistica, fondata a Torino nel 1906 e trasferitasi ad Asti nel 1908. Lo stabilimento storico di Via Antica Cittadella è attualmente un sito di archeologia industriale del capoluogo astigiano. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
BIELLA. Il birrificio MenabreaLa Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BIELLA. Pettinature RivettiLe ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista. Archeologia IndustrialeEtà modernaEcletticoSito storicoA cura di A.P.
BRUZOLO (TO). Antica fucinaLa fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
CANELLI (AT). Torre dei ContiniCostruita dopo il 1585 aveva funzione di torre di avvistamento. Anticamente segnava i confini della città. ArchitettonicoEtà modernaCastelloA cura di AC
CARAVINO (TO). Castello di MasinoResidenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento. StoricoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di CasanovaTra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena. ArtisticoReligiosoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoRisorgimentoBaroccoGoticoEdificio religiosoA cura di FSM
CARMAGNOLA (TO). La SinagogaEsempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoMuseoA cura di A.P.
CASALE MONFERRATO (Al). Teatro MunicipaleUn piccolo gioiello ricco di stucchi e dorature. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoA cura di AP
CHERASCO (CN). La Sinagoga.Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto. ReligiosoEtà modernaBaroccoEdificio religiosoA cura di A.P.
COLLEGNO (TO). Villaggio LeumannIl villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaLibertySito storicoA cura di A.P.
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metalloLa Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaMedioevoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di VR
CRISSOLO (CN). Il Buco di VisoIl primo traforo alpino della storia, realizzato nel 1478-80. Reso meglio transitabile, dal 2014 è un interessante percorso di trekking estivo. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoInfrastrutturaA cura di
EXILLES (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
FENESTRELLE (TO). Il forteUno dei più importanti sistemi difensivi di tutto il Piemonte dal Medioevo fino al XIX secolo. E’ il simbolo della provincia di Torino. StoricoEtà modernaForti alpiniA cura di C.P.
GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del ParasoleIl Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia. Età contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
IVREA (TO). Chiesa di San BernardinoChiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti. ArtisticoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
MACUGNAGA (VCO). Museo della miniera d’oro della GuiaIn località Guia, di fronte al Museo Walser di Borca, si trova la prima miniera d’oro delle Alpi riaperta ai turisti per 1,6 km e con l’accompagnamento di una guida che sa coinvolgere anche i bambini. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaMuseoStabilimento IndustrialeA cura di AC
MANTA (CN). Chiesa di S. Maria al Castello, affreschi di scuola jaqueriana, XV secoloChiesa del XV secolo, nel borgo ai piedi del Castello della Manta, che conserva splendidi affreschi di scuola jaqueriana. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoEdificio religiosoUltima cenaJaquerio GiacomoA cura di AC
MONCALIERI (TO). Il CastelloCastello di origini medievali ricostruito in epoca barocca, fu sede di vari esponenti di casa Savoia e vi furono firmati due trattati. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoRococòCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diA cura di F.S.M.
MONDOVI’ (CN). La Sinagoga.Alla sinagoga si accede oggi da via Vico 65 e l’edificio che la ospita non presenta esteriormente alcun connotato che ne sveli la presenza. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A.P.
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di CacciaCostruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”. ArtisticoEtà modernaBaroccoCastelloJuvarra FilippoBONAPARTE NAPOLEONEBONAPARTE-BORGHESE PAOLINAA cura di FDM
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
NOVI LIGURE (AL). Museo dei CampionissimiIl museo dei Campionissimi è un museo che ha l’obbiettivo di far scoprire a grandi e piccini la storia del ciclismo italiano. SportivoStoricoEtà contemporaneaEtà modernaMuseoA cura di Ar.Co.
PEROSA ARGENTINA (TO). Il setificio GütermannIl setificio Gütermann di Perosa Argentina (To) testimonia il contributo dell’imprenditorialità straniera al nostro territorio. Archeologia IndustrialeEtà modernaSito storicoA cura di A.P.
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei Santi Sebastiano e GratoLa cappella si trova fuori dal centro storico della città, nei pressi di un crocevia. ReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli OrsiniUn castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRomanicoCastelloA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
RIVOLI (TO). Obelisco in Piazza Martiri della Libertà o di BeccariaL’obelisco ricorda una importante tappa nella storia delle scienze. ScientificoEtà modernaNeoclassicoSito storicoA cura di AC
SALUZZO (CN). La SinagogaLa Sinagoga, di impianto settecentesco, testimonia la presenza della comunità ebraica all’interno della città di Saluzzo: nascosta nel quartiere che costituiva il Ghetto, all’ultimo piano di un edificio in cui gli ebrei furono costretti a vivere fino al 1848, anno di Emancipazione con la concessione della libertà di culto da parte del Re Carlo Alberto. ReligiosoEtà modernaEdificio religiosoA cura di A.P.
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN MAURO TORINESE (TO). Ex cartiere Burgo spaGli uffici delle ex Cartiere Burgo di San Mauro Torinese sono uno dei quattro progetti dell’architetto brasiliano Oscar Niemeyer in Italia. Archeologia IndustrialeEtà modernaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.