Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 183 disponibili!
AGLIÈ (TO). Il Castello ducale

Il Palazzo Ducale di Agliè è una delle residenze sabaude della Corona delle Delizie ed è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità dal 1997. Castello di origini medievali, ricostruito nel Seicento e riadattato fino all’Ottocento. Conserva suggestivi saloni interni ricchi di arredi e reperti ed uno scenografico parco.

Architettonico
Artistico
Età moderna
Barocco
Castello
ALESSANDRIA. La Cittadella

La fortezza si trova a nord-ovest della città, separata dal fiume Tanaro. Fu costruita dopo il trattato di Utrecht del 1713, quando Alessandria passò dal dominio spagnolo a quello di Casa Savoia, sul sito del quartiere di Borgoglio (o Bergoglio), modificando fortemente l’urbanistica della città.

Architettonico
Storico
Età moderna
Infrastruttura
Museo
ALESSANDRIA. Museo civico di Palazzo Cuttica

Palazzo Cuttica di Cassine, edificio settecentesco sito nel cuore della città, conserva intatto il suo aspetto di dimora nobiliare ed è la sede delle raccolte del Museo Civico, creato nel 1885.

Archeologico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Museo
BONAPARTE NAPOLEONE
ALPIGNANO (TO). Ecomuseo Sogno di luce – Museo della lampadina Alessandro Cruto

L’ecomuseo “Sogno di Luce” è allestito all’interno del fabbricato progettato e costruito nel 1885 dall’ingegner Gerolamo Taddei per conto della “Società Italiana di elettricità Sistema Cruto”, la prima fabbrica italiana di lampadine ad incandescenza.

Archeologia Industriale
Età moderna
Contemporaneo
Museo
Stabilimento Industriale
AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria Assunta

La tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio  nel IV secolo.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
ARONA (NO. Chiesa di Santa Maria di Loreto

La chiesa di Santa Maria di Loreto è detta anche di Santa Marta per la omonima confraternita.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ARONA (NO). Chiesa dei Santi Martiri

La chiesa dedicata ai Santi Martiri Graziano e Felino, Fedele e Carpoforo, ha facciata barocca e interno gotico, è situata nella parte alta della città e vi si accede per mezzo di una scalinata. Le sue origini sono molto antiche.

Architettonico
Artistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
ASTI. Fabbriche riunite Way-Assauto

La Way-Assauto è un’azienda produttrice di componenti per l’industria meccanica ed automobilistica, fondata a Torino nel 1906 e trasferitasi ad Asti nel 1908. Lo stabilimento storico di Via Antica Cittadella è attualmente un sito di archeologia industriale del capoluogo astigiano.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Stabilimento Industriale
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo Mazzetti

Palazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Contemporaneo
Dimora storica
Museo
ASTI. Museo del Risorgimento

Sito in uno spazio espositivo situato ad Asti presso Palazzo Ottolenghi, contiene reperti che sono databili dal 1797, anno di proclamazione della Repubblica Astese; al 1870. Completano le collezioni testimonianze della prima e della seconda guerra mondiale, con il rifugio antiaereo.

Architettonico
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Dimora storica
Museo
GARIBALDI GIUSEPPE
ASTI. Palazzo Alfieri e Museo alfieriano

Il Palazzo è la casa natale del celebre poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, che qui nacque il 16 gennaio 1749 e dove visse fino all’età di cinque anni.

Architettonico
Letterario
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Barocco
Dimora storica
Museo
ALFIERI Benedetto
ALFIERI Vittorio
ASTI. Piazza Alfieri

Una delle più antiche piazze cittadine di forma trapezoidale, la sua sistemazione fu definita tra il 1856 ed il 1869 con al vertice la casa Guglielminetti detta dei “portici rossi” e alla base il palazzo della Provincia e della Prefettura, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso. Nella Piazza si tiene il famoso Palio.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Età moderna
Contemporaneo
Piazza
ALFIERI Vittorio
BALDISSERO TORINESE (TO), frazione Rivodora. Chiesa parrocchiale di San Francesco di Sales

Baldissero ebbe storicamente due nuclei, uno sull’altura e l’altro in basso nella valle del Rio Dora. Già nel 1600, dove attualmente si trova la parrocchia, sorgeva una chiesetta. Nel corso del tempo fu più volte ampliata, modificata e restaurata, finché nel 1761 venne rifabbricata interamente e ultimata nella forma e nelle dimensioni attuali.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
BALDISSERO TORINESE (TO). Cappella del Toetto

Piccola chiesa, molto amata dagli abitanti della borgata omonima, dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, è il risultato di ristrutturazione e ampliamento eseguiti nel ‘700 di un edificio più antico e piccolo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
BALDISSERO TORINESE (TO). Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Spina

La chiesa ha titolo antichissimo, nato in Spagna nel 1200, derivato dal Santuario Cistercense che custodisce una spina della Corona di Gesù. La costruzione della chiesa avvenne tra il 1715 e il 1725 in sostituzione di un più antico edificio già segnalato a partire dal XIV secolo. La costruzione fu finanziata dai conti Fontanella di Baldissero, che ne ebbero il giurispatronato fino al 1797

Architettonico
Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
BAROLO (CN). Museo dei cavatappi

Il museo dei cavatappi si trova nel cuore delle Langhe, simbolo del vino piemontese.

Gastronomico
Età contemporanea
Età moderna
Museo
BIELLA. Il birrificio Menabrea

La Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BIELLA. Pettinature Rivetti

Le ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista.

Archeologia Industriale
Età moderna
Eclettico
Sito storico
BORGOFRANCO D’IVREA (TO). I balmetti

I “balmetti” nascondono al proprio interno, un fenomeno naturale quasi unico al mondo: dal ventre della montagna; per una serie concatenata di fenomeni geonaturali particolarissimi, esce di continuo, attraverso numerose fenditure del terreno, un fresco venticello (un'”aura” per dirla in latino) quasi il soffio di un gigante addormentato che l’uomo ha catturato ed utilizzato per i propri fini e a proprio vantaggio.  

Gastronomico
Naturalistico
Età moderna
Edificio civile
BRUZOLO (TO). Antica fucina

La fucina di Bruzolo, collocata a fianco della vecchia bealera dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, è considerata una delle più antiche del Piemonte, risalendo al XIII secolo.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
CANELLI (AT). Torre dei Contini

Costruita dopo il 1585 aveva funzione di torre di avvistamento. Anticamente segnava i confini della città.

Architettonico
Età moderna
Castello
CARAVINO (TO). Castello di Masino

Residenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CARMAGNOLA (TO). Abbazia di Casanova

Tra gli edifici religiosi più importanti del Piemonte, con nove secoli di storia, l’Abbazia di Casanova è un capolavoro di arte e storia immersa nelle campagne del Carmagnolese sulla direttrice della via Francigena.

Artistico
Religioso
Storico
Età contemporanea
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Risorgimento
Barocco
Gotico
Edificio religioso
CARMAGNOLA (TO). La Sinagoga.

Esempio particolarmente rappresentativo di sinagoga piemontese d’epoca di ghetto, si trova all’ultimo piano di un edificio senza alcun carattere che ne manifesti esteriormente la presenza.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CASALE MONFERRATO (AL). La Sinagoga.

La sinagoga di Casale Monferrato, oltre che un luogo di culto è un gioiello architettonico tutto da scoprire.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
Museo
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’Abaco

Il santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo.

Architettonico
Religioso
Età moderna
Rinascimento
Moderno
Rinascimento
Edificio religioso
CASTELLAMONTE (TO). Il Castello

Punto di forza: residenza nobiliare in posizione panoramica.

Architettonico
Storico
Età moderna
Medioevo
Rinascimento
Contemporaneo
Rinascimento
Castello
COGNENGO DI CASTELLAMONTE Carlo
CASTELLAMONTE (TO). Rotonda Antonelliana

Il monumento è ciò che resta del grandioso progetto di Alessandro Antonelli  per la realizzazione della Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, una chiesa che sarebbe dovuta essere grande quasi quanto la Basilica di San Pietro di Roma.

Architettonico
Artistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
CHERASCO (CN). La Sinagoga.

Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto.

Religioso
Età moderna
Barocco
Edificio religioso
CIRIÉ (TO). Palazzo dei Marchesi D’Oria

Il Palazzo dei Marchesi D’Oria, anche noto come Palazzo D’Oria, è un’antica dimora nobiliare.

Architettonico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Dimora storica
Giardino e parco
COLLEGNO (TO). Villaggio Leumann

Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Liberty
Sito storico
CONDOVE (TO). La Fucina Col: un viaggio nella storia della lavorazione del metallo

La Valle di Susa, con le sue risorse naturali come il ferro, ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli. Le fucine di Condove erano cruciali per l’economia locale, producendo utensili agricoli, armi e altri oggetti artigianali. Durante il Medioevo e oltre, vi era una forte domanda di questi prodotti.

Archeologia Industriale
Storico
Età moderna
Medioevo
Sito storico
Stabilimento Industriale