Instagram

CHERASCO (CN). La Sinagoga.

L’ingresso

Particolare della Tevà
Particolare del matroneo
Particolare dell'Aròn
Punto di forza

Come tutte le sinagoghe costruite prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Cherasco non ha una facciata visibile sulla strada, ma si trova all’interno di un edificio del Settecento, nell’area dell’antico ghetto.

È allestita all’ultimo piano in osservanza di un antico precetto: al di sopra dei templi, infatti, non può essere edificato alcunché.
Vi si accede attraverso una porta di legno anonima ed è posta in cima ad una scala semplice. A lato della porta d’ingresso la cassetta delle elemosine. Proseguendo tramite una scaletta si accede al piccolo matroneo, schermato da una semplice grata lignea.
La sala di preghiera, a pianta quadrangolare, è illuminata da quattro ampie finestre verticali, disposte lungo le pareti sud ed est.
Al centro della sala come da tradizione vi è la Tevà (2), di forma ottagonale, a baldacchino, in legno scolpito e dipinto. La Tevà di Cherasco ha un ornato essenziale; il baldacchino, sostenuto da snelle e semplici colonnine tortili a capitello simil corinzio, non presenta elementi decorativi ricercati.
Collocato al centro della parete est della sala, l’Aròn (1) è in legno ed ha una forma compositiva più articolata: la decorazione delle ante si compone di tre mezze colonne tortili, che ricreano la forma delle Tavole della Legge, mentre ai lati sono scolpite due mezze colonne tortili da cui fuoriescono delle fiammelle; il tutto è sormontato da un piccolo oblò con vetri colorati.

Glossario:
(1) – Arón (Arón ha-Kodesh) : “Armadio sacro”. È l’armadio posto sulla parete orientale della sinagoga, volta verso Gerusalemme. Vi sono custoditi i rotoli della Torà (3), rivestiti dei loro ornamenti.
(2) – Tevà : “Pulpito”. Tribuna da cui si legge la Torà. La Tevà (anche chiamata Bimà), e l’Arón sono i principali elementi costitutivi della Sinagoga.
(3) – Torà : “Insegnamento, Legge”. Si designa specificamente con questo nome il Pentateuco, o cinque libri di Mosè i primi cinque libri della Bibbia. La tradizione ha chiamato questi libri la Torà scritta, per distinguerla da quella orale che comprende le tradizioni e i commenti applicativi dei Maestri. Con il tempo anche la Torà orale è stata posta per iscritto, soprattutto nella Mishnà (4).
(4) – Mishnà : Opera in sei libri compilata per iscritto in Palestina nella metà del II secolo dell’Era volgare e che comprende le norme essenziali della tradizione orale per quanto riguarda il diritto civile, penale, matrimoniale, le regole del culto sinagogale e del Santuario, ecc. Scritta quasi totalmente in ebraico.

Link per approfondimenti:
https://www.visitjewishitaly.it/listing/synagogue-of-cherasco/
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinagoga_di_Cherasco

Data compilazione scheda: 3 dicembre 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.