BAROLO (CN). Museo dei cavatappi
Il museo dei cavatappi si trova nel cuore delle Langhe, simbolo del vino piemontese.
Il Museo dei Cavatappi di Barolo è un affascinante spazio espositivo situato in un’antica cantina accanto al Castello Comunale di Barolo, nel cuore delle Langhe. Inaugurato nel 2006, il museo ospita una collezione di circa 500 cavatappi provenienti da tutto il mondo, realizzati a partire dalla seconda metà del XVII secolo fino ai giorni nostri .
Il percorso museale si articola in 19 sezioni tematiche che illustrano l’evoluzione di questo utensile, dai semplici modelli a “T” in legno o metallo, fino ad esemplari più complessi con leve e meccanismi sofisticati. Sono presenti cavatappi decorativi, tascabili, pubblicitari, multiuso e persino quelli a tema animale o erotico. Una sezione è dedicata ai cavatappi preziosi, realizzati con materiali come argento, avorio e madreperla, spesso personalizzati con stemmi nobiliari o iniziali.
All’ingresso un’ampia area a libero accesso accoglie il visitatore con una splendida immagine di un vigneto di Barolo, opera di Bruno Murialdo ed una esposizione di bottiglie di tutti i produttori di Barolo di Barolo. L’allestimento è arricchito da pannelli informativi in italiano, inglese e tedesco, che offrono un approccio didattico e coinvolgente.
Il museo offre anche uno shop dove è possibile acquistare vini delle Langhe, cavatappi antichi e moderni e prodotti tipici.
Ogni venerdì alle 18:30, è possibile partecipare a degustazioni guidate di Barolo, un’occasione per approfondire la conoscenza dei vini della regione Piemonte.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.