Instagram

IVREA (TO). Chiesa di San Bernardino

Ivrea. San Bernardino, parte sinistra affreschi di Spanzotti
Ivrea. San Bernardino . Crocifissione di Spanzotti
Ivrea. San Bernardino, parte destra affreschi Spanzotti
Ivrea. S. Bernardino, particolare affreschi XV secolo
Punto di forza

Chiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti.

Fu edificata in soli quindici mesi e consacrata il 3 febbraio 1457, aveva inizialmente una sola navata e un altare, ma la devozione crescente per San Bernardino da Siena portò i monaci a espandere la struttura, completata e consacrata il 9 aprile 1465. I Francescani Riformati subentrarono nel 1612. Successivamente, l’edificio fu abbandonato e subì danni durante gli assedi del 1704 e del 1793.
Dopo essere stato trasformato in granaio, fu acquistato nel 1907 da Camillo Olivetti. Restaurato nel 1955, la chiesa e i suoi affreschi sono stati donati al FAI dalla famiglia Olivetti nel 2023.
L’edificio si trova nell’area industriale dell’Olivetti, circondato da prati.

La chiesa era conventuale, con una zona riservata ai religiosi e una ai fedeli, unica nel Canavese ad avere conservato la parete divisoria sulla quale, rivolta verso quella che era un tempo la chiesa pubblica, vi è il ciclo pittorico della “Vita e passione di Cristo”, affrescato da Gian Martino Spanzotti (Casale Monferrato, 1455 circa – Chivasso, ante 1528) nel 1485-90.
Suddiviso in venti quadrati di metri 1,50 per 1,50, disposti intorno al grande riquadro centrale raffigurante la Crocifissione di circa 9 metri quadri, è completato a livello dei due pennacchi centrali, dalla decorazione del Giudizio Universale e da uno spaccato dell’inferno con i dannati sottoposti alle più svariate torture, mentre nei due pilastri sottostanti sono raffigurati rispettivamente san Bernardino e Cristo come «Imago Pietatis»; da ultimo nei due semi pennacchi laterali, addossati alle pareti trovano posto la Cacciata dal paradiso terrestre ed uno scorcio del Purgatorio con le anime che si mondano, assistite dagli angeli. Gli altri affreschi, sparsi sulle pareti della parte conventuale e di quella pubblica della chiesa, sono opera di artisti ignoti del XV secolo

Data compilazione scheda: 25 gennaio 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.