BACENO (VCO). Chiesa di San GaudenzioLe pareti e le volte sono coperte di interessanti affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo. ArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
BAGNOLO PIEMONTE (CN), fraz. Villar. Chiesa di san Giovanni battista, altare della Madonna del Monte Carmelo, predellaSignificativa opera pittorica di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoRinascimentoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
CENTALLO (CN). Cappella di San Giovanni Evangelista, affreschi di Oddone Pascale.E’ il ciclo di affreschi più vasto fra le opere conosciute di Oddone Pascale. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoEdificio religiosoOddone PascaleA cura di DMF
IVREA (TO). Chiesa di San BernardinoChiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti. ArtisticoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
MANTA (CN). Il Castello della Manta: la storia culturale di un luogo specialeIl Castello della Manta, risalente al XIII secolo, è un esempio di architettura medievale, con indimenticabili decorazioni tardogotiche che adornano la Sala Baronale e influenze rinascimentali nelle stanze successive. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoCastelloA cura di VR
MUSEO VIRTUALE DEFENDENTE FERRARIUnico esaustivo documento dove individuare e consultare tutta la produzione artistica di Defendente Ferrari e della sua scuola, in Piemonte ed anche oltre. ArtisticoRinascimentoRinascimentoMuseoFerrari DefendenteA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE PASCALE ODDONEDati ed immagini relativamente all’attività artistica di Oddone Pascale. ArtisticoRinascimentoBaroccoRinascimentoOddone PascaleA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE SINDONE e … dintorniPortale che raggruppa tutte le immagini della devozione alla Sacra Sindone esistenti sul territorio piemontese e oltre. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoNeoclassicoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Cappella dei Santi Sebastiano e GratoLa cappella si trova fuori dal centro storico della città, nei pressi di un crocevia. ReligiosoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Castello degli OrsiniUn castello che vive da mille anni e continua ad essere punto di riferimento per molte attività del paese. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoRomanicoCastelloA cura di DMF
RIVOLI (TO). Il CastelloNel 1984 fu inaugurato nel Castello di Rivoli il primo Museo d’Arte Contemporanea d’Italia. Oltre alla prestigiosa collezione d’arte contemporanea sempre in crescita vengono allestite grandi mostre temporanee. Un incontro straordinario tra passato e presente, che rende il Museo unico al mondo. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoRinascimentoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di FSM
SALUZZO (CN). Museo Civico Casa CavassaEdificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo. ArtisticoEtà modernaMedioevoGoticoRinascimentoDimora storicaMuseoA cura di AC
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO). La chiesa plebanaMonumento importante per la città di San Maurizio Canavese. ArchitettonicoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoRomanicoEdificio religiosoA cura di FDM
TORINO. Mastio della CittadellaIl Mastio è l’unico edifico pubblico rinascimentale esistente in città, primo importante incarico che Emanuele Filiberto di Savoia affidò a Francesco Paciotto di Urbino. StoricoRinascimentoMuseoSito storicoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Archivio Storico della Fondazione Ordine MaurizianoI beni mauriziani StoricoRinascimentoMuseoA cura di Feliciano Della Mora
TORINO. Chiesa rinascimentale di San DalmazzoLa chiesa rinascimentale di San Dalmazzo si trova all’angolo di via Garibaldi e via delle Orfane. Di fondazione molto antica, ha subito un primo, radicale rinnovo a partire dal 1702 ed una seconda ricostruzione in stile neogotico nel 1885, che le ha conferito l’aspetto attuale. StoricoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A.P.
TORINO. Chiesetta rinascimentale delle OrfaneLa chiesa della Santissima Annunziata (sull’angolo di via delle Orfane e via San Domenico) dell’Antico Istituto delle Pie Orfane di Torino dal 1550 circa al 1939 fu sede di un istituto per bambine orfane. Oggi è ad uso della comunità Greco Ortodossa, dedicata alla Natività di San Giovanni Battista, nella giurisdizione dell’Arcidiocesi ortodossa d’Italia. StoricoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A.P.
TORINO. Duomo di San Giovanni BattistaLa cattedrale metropolitana è il principale luogo di culto cattolico della città, sede vescovile dell’arcidiocesi di Torino e luogo dove è conservata la Sacra Sindone. ArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSacra SindoneUltima cenaFerrari DefendenteGuarini GuarinoJuvarra FilippoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di A.P.
TORINO. Ex Scuderie di Palazzo Carignano – Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.Le ex Scuderie di Palazzo Carignano sono attualmente la prestigiosa sede della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – BNUTO. ArchitettonicoArtisticoEtà modernaRinascimentoSito storicoGuarini GuarinoA cura di AP
TORINO. La Testa “rovesciata” del David nel Palazzo VillaUn tocco di modernità e Rinascimento nel cuore della città. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoRinascimentoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Palazzo RealeSi affaccia su Piazza Castello, cuore della città, ed è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. È la più importante tra le residenze sabaude e per anni ha rappresentato il cuore della corte e il simbolo del potere reale. ArtisticoStoricoBaroccoNeoclassicoRinascimentoDimora storicaMuseoJuvarra FilippoVittozzi AscanioA cura di Elisa Melotto
TORINO. Palazzo Scaglia di VerruaMagnifico edificio della seconda metà del XVI secolo, unico palazzo torinese a conservare pianta e affreschi rinascimentali, non rimaneggiato durante il Barocco, né distrutto dai bombardamenti del Novecento. StoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaA cura di A.P.
TORINO. Teatro CarignanoIl Teatro Carignano, il cui nome completo è Teatro dei Principi di Carignano, è il più antico teatro di Torino, nonché uno dei pochi teatri settecenteschi italiani tuttora in attività. StoricoEtà modernaRinascimentoSito storicoDUSE ELEONORAA cura di AP
TORINO. Via Egidi, 6 angolo via Basilica – La “casa di Torquato Tasso”Il Rinascimento a Torino. LetterarioMedioevoRinascimentoDimora storicaSacra SindoneA cura di FDM
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG