Instagram

CASTIGLIONE TORINESE (To). Cappella di Santa Maria Nascente.

La cappella di santa Maria Nascente

Affreschi della parete destra
Affreschi parete destra (particolare)
Affreschi parete sinistra

A testimonianza della fede mariana dei Castiglionesi sorge a Castiglione Alto (str. Castiglione Alto n, 19) ai piedi dell’area che ospitava l’antico castello una piccola, ma preziosa chiesetta, la Cappella di Santa Maria Nascente, già dedicata alla Beata Vergine delle Grazie e chiamata affettuosamente dai Castiglionesi La Madonnina.
L’edificio, realizzato probabilmente in un’unica soluzione, salvo che per i pregevoli stucchi barocchi del tabernacolo settecentesco, è costituito dall’aggregazione di un pronao aperto e della cappella vera e propria.
Quelli della parete destra rivelano nell’eleganza del disegno e nella delicatezza dei toni smaltati la presenza di un maestro accostabile al cosiddetto “Pseudo Jacopino Longo”, attivo sulla stessa collina torinese.
L’affresco mostra tre riquadri di diverse dimensioni in cui sono rappresentati a partire da sinistra, nel primo riquadro, Santa Apollonia con la palma del martirio, nel secondo in primo piano si trova Sant’Anna seduta e sullo sfondo la Madonna col Bambino e nel terzo San Rocco. L’affresco continua con un quarto riquadro, raffigurante San Marco, di cui rimane solo una piccola porzione.
L’affresco della parete di sinistra è andato in parte rovinato a causa delle infiltrazioni d’acqua ed a ridipinture e rifacimenti eseguiti a secco che ne hanno in parte snaturato l’originario valore artistico. Restano due immagini: quella di un santo irriconoscibile ed un’altra che riproduce la Madonna con Gesù deposto sulle ginocchia.
I lavori appena ultimati per il restauro conservativo, dopo le operazioni di scialbo su tutta la superficie del catino absidale, hanno evidenziato la presenza di un ciclo pittorico del XVI secolo di notevole fattura e di grande valore documentario.

 

45.115849281902655, 7.813019154107563

Data compilazione scheda: 19 maggio 2025
A cura di DMF
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.