Instagram

CIRIE’ (To). Chiesa del Santo Sudario.

La facciata della chiesa del santo Sudario

L'interno della chiesa del santo Sudario
Il paliotto dell'altare
Affresco con un'ostensione
Punto di forza

Antica chiesa della Confraternita del santo Sudario, con immagini sindoniche.

Ciriè è un centro che ha una storia importante: per l’origine romana, per il passato medievale – nel 1230 passò dai marchesi del Monferrato ai duchi di Savoia – di cui conserva nel centro storico numerosi edifici, ma anche per i legami stretti con la storia della Sindone.
Infatti nel Cinquecento si formò qui l’antica Confraternita del Santo Sudario, e venne edificata nella stradina del centro storico che ancora oggi ha lo stesso nome, la Chiesa del Santo Sudario ricca di oggetti – tele, lenzuoli, rilievi – a tema sindonico.
Sulla facciata della piccola chiesa non poteva mancare un affresco sindonico.
All’interno, nel paliotto dell’altar maggiore in legno con stuccature, dorature e colori, raffigura l’esposizione della sacra Sindone.
Firmato in basso a destra (“PIETRO SOLARI COMASCHO DE VERB.”)
Sulla parete alle spalle dell’altar maggiore, un dipinto presenta altra esposizione della sacra Sindone.

Data compilazione scheda: 11 settembre 2025
A cura di DMF
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.