Instagram

CIRIE’ (To). Duomo di San Giovanni.

Riproduzione della sacra Sindone
La Madonna del popolo
Punto di forza

Il Duomo di san Giovanni Battista è la principale chiesa di Ciriè.

Nacque come chiesa dipendente dalla pieve di san Maurizio; con la formazione del borgo di Ciriè nel XIV secolo, divenne la chiesa principale. La chiesa venne dedicata a San Giovanni Battista.
La facciata è tripartita e asimmetrica, con un portale formato da un arco acuto con base larga, una cuspide con decorazioni in cotto e stipiti, fasce e colonnine verticali con lavorazioni formate da mattoni sovrapposti. Al di sopra dell’ogiva vi è una lunetta con un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino, san Giovanni e san Ciriaco. Sul lato destro della facciata un grande mosaico rappresenta la predicazione di san Giovanni Battista.
L’interno è basilicale a tre navate divise da pilastri cruciformi che reggono archi a sesto acuto e volte a crociera cordonate. I campi delle navate hanno dimensioni diverse fra di loro: quella di sinistra è più larga di quella di destra.

Nel secondo altare a destra vi è un crocefisso ligneo di scuola bizantina, del XIII – XIV secolo.
Nell’abside vi è un polittico di Giuseppe Giovenone del 1531, rappresentante il Battesimo di Gesù, due Santi, Gabriele e Annunciata.
Sul primo altare a sinistra una pala, un tempo rettangolare, oggi ovale, della bottega di Defendente Ferrari del 1519 detta la “Madonna del Popolo perché reca l’epigrafe “ora pro populo”. Vi sono rappresentati la Vergine Maria con il Bambino e una corona di santi; ai suoi piedi vi è il popolo, tra il quale sono dipinte anche alte personalità civili ed ecclesiastiche, divise per sesso.
All’interno si trova anche una riproduzione della sacra Sindone.
Nella cappella della Beata Vergine Maria, a destra dell’ingresso, sono rimasti alcuni affreschi del XIV e XV secolo.
Per approfondire: S._BONICATTO_S_Giovan_batt_CIRIE-la_cappella_della_Beata_Ver

A sinistra dell’edificio sorge il campanile con monofore ai primi due piani, poi bifore e ai due ultimi piani trifore inserite in archi trilobi. Un’alta cuspide, pinnacoli e un orologio recente concludono il campanile.

Info:
Parrocchia tel. 011 9214551

Data compilazione scheda: 11 settembre 2025
A cura di DMF
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.