AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
BUSANO (TO). Resti del ricetto e torre-portaSi è conservata la bella torre-porta dell’antico ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
CALUSO (TO). Il CastellazzoOltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante. StoricoMedioevoCastelloSito storicoA cura di CG
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo. StoricoMedioevoGoticoCastelloSito storicoA cura di CG
CARAVINO (TO). Castello di MasinoResidenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento. StoricoEtà modernaMedioevoCastelloA cura di AC
CARAVINO (TO). Parco del Castello di MasinoParco all’inglese con un monumentale viale alberato, i giardini all’italiana ‘dei Cipressi’ e ‘delle Rose’, il grande prato di Eufrasia e il tempietto neogotico. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana. ArcheologicoArtisticoReligiosoMedioevoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
CHIAVERANO (TO). Giardino medievale e orto botanico presso la Chiesa di S. Stefano di SessanoGiardino realizzato con le caratteristiche che avrebbe potuto avere nel secolo XI. NaturalisticoEtà contemporaneaGiardino e parcoA cura di AC
CHIVASSO (TO). “Lapis longus” o stele megaliticaLa “pietra lunga” è una stele preistorica alta circa 4 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
CHIVASSO (TO). La Regia MandriaUna carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati StoricoEtà contemporaneaDimora storicaEdificio religiosoInfrastrutturaSito storicoA cura di CG
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
IVREA (TO). Anfiteatro romano di EporediaSi sono conservati resti del grande anfiteatro e di altre strutture della città romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
IVREA (TO). Chiesa di San BernardinoChiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti. ArtisticoEtà modernaRinascimentoEdificio religiosoSpanzotti Giovanni MartinoA cura di AC
IVREA (TO). Complesso architettonico OlivettiIl complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea. Archeologia IndustrialeStoricoEtà contemporaneaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
IVREA (TO). Il Ducato Longobardo di Eporedia.La presenta longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di DMF
IVREA (TO). La Sinagoga.La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico. ReligiosoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di A.P.
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LUGNACCO (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 3,85 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MAGLIONE (TO). Il MACAM (Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione).Il M.A.C.A.M., Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, è un museo a cielo aperto che ospita opere d’arte contemporanea di diverse tendenze, nel cuore di uno storico borgo piemontese. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMuseoA cura di Elisa Melotto
MAZZÈ (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 4,2 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
OGLIANICO (TO). Il maggio storico (le Nundine delle Idi di maggio).Le rievocazioni storiche FolcloristicoMedioevoRievocazioni storicheA cura di FDM
OGLIANICO (TO). Ricetto e torre-portaRicetto molto ben conservato. ArcheologicoStoricoMedioevoRicettoA cura di AC
OZEGNA (TO). Resti del ricetto.Il ricetto ha conservato l’impianto antico quadrangolare. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
SALASSA (TO). Ricetto e torre-portaDatabile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale. ArcheologicoStoricoMedioevoRicettoA cura di AC
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesiIl caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi. GastronomicoEtà contemporaneaA cura di GP e VR
TORRE CANAVESE (TO). Torre del ricettoBen conservata è la torre-porta del ricetto. StoricoMedioevoRicettoA cura di AC
VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
VEROLENGO (TO). Santuario della MadonninaL’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. ReligiosoEtà contemporaneaRinascimentoEdificio religiosoA cura di CG