Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 29 disponibili!
CALUSO (TO). Il Castellazzo

Oltre ad avere una rilevanza storica per il territorio, la sua posizione strategica permette a chi lo visita una vista affascinante sul centro abitato di Caluso, il lago di Candia e tutto il territorio circostante.

Storico
Medioevo
Castello
Sito storico
CALUSO (TO). Porta Crealis (Purtasse)

Testimonianza dell’epoca feudale di Caluso che persiste nel tempo, perfettamente inglobata nel centro abitato contemporaneo.

Storico
Medioevo
Gotico
Castello
Sito storico
CARAVINO (TO). Castello di Masino

Residenza per dieci secoli dei conti di Valperga, con sale affrescate e arredate tra Sei e Settecento.

Storico
Età moderna
Medioevo
Castello
CARAVINO (TO). Parco del Castello di Masino

Parco all’inglese con un monumentale viale alberato, i giardini all’italiana ‘dei Cipressi’ e ‘delle Rose’, il grande prato di Eufrasia e il tempietto neogotico.

Naturalistico
Età contemporanea
Giardino e parco
CHIAVERANO (TO). Chiesa di Santo Stefano di Sessano.

La chiesa romanica, con gli affreschi risalenti all’XI secolo, è l’unica testimonianza dell’antico insediamento di Sessano, un tempo tappa della via Francigena Canavesana.

Archeologico
Artistico
Religioso
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
CHIVASSO (TO). La Regia Mandria

Una carina tenuta, ben custodita e ristrutturata, che si erge nel mezzo di piatte pianure di campi ancora oggi coltivati

Storico
Età contemporanea
Dimora storica
Edificio religioso
Infrastruttura
Sito storico
CHIVASSO (TO). Presa del Canale Cavour

Un tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici.

Naturalistico
Sportivo
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Infrastruttura
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
IVREA (TO). Chiesa di San Bernardino

Chiesa edificata nel XV secolo dai Minori Francescani, conserva uno splendido affresco di Gian Martino Spanzotti.

Artistico
Età moderna
Rinascimento
Edificio religioso
Spanzotti Giovanni Martino
IVREA (TO). Complesso architettonico Olivetti

Il complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea.

Archeologia Industriale
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Sito storico
Stabilimento Industriale
IVREA (TO). La Sinagoga.

La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico.

Religioso
Età contemporanea
Contemporaneo
Edificio religioso
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della Tortura

Incredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura.

Storico
Età contemporanea
Età romana
Medioevo
Gotico
Castello
Dimora storica
Giardino e parco
Museo
Sito storico
SALASSA (TO). Ricetto e torre-porta

Databile al XIII secolo, è un notevole esempio di ricetto che ha conservato la sua planimetria originale.

Archeologico
Storico
Medioevo
Ricetto
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesi

Il caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi.

Gastronomico
Età contemporanea
VEROLENGO (TO). Santuario della Madonnina

L’imponente santuario, con annesse due tranquille aree verdi, porta in sé un messaggio di forte fede, gli ex-voto, rappresentano un suggestivo punto di vista di cosa significhi speranza. 

Religioso
Età contemporanea
Rinascimento
Edificio religioso