Instagram

VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.

Alcuni reperti provenienti dalla necropoli di Belmonte.

Punto di forza

I Longobardi in Piemonte

La necropoli longobarda di Belmonte si trova su un’altura collinare che domina la cittadina di Valperga, in provincia di Torino e nei pressi del Santuario di Santa Maria.

La necropoli venne utilizzata tra il VI e il VII secolo d.C. ed ospita le tombe di un gruppo di Longobardi che si erano insediati nella zona.
Le tombe sono ad inumazione e sono disposte in file parallele. I corredi funebri sono generalmente poveri, ma comprendono alcuni oggetti significativi, come fibule, armille, collane e orecchini, attrezzi agricoli, ecc.

Tutto il materiale rinvenuto si trova al Museo di Antichità di Torino e presso il Museo archeologico dell’Alto Canavese (Ex Manifattura di Cuorgnè, via Ivrea, 100 – 10082 Cuorgnè (TO)) (Vedi)

La necropoli di Belmonte è un importante sito archeologico che ci fornisce preziose informazioni sulla storia dei Longobardi in Italia.

Come si arriva a Belmonte:
In auto: da Torino, prendere l’autostrada in direzione di Aosta. Uscire a Ivrea e seguire le indicazioni per Valperga.

Info:
Santuario di Santa Maria di Belmonte, Borgata Trucchi, 22 – 0124617204, 0124658021
https://www.comune.valperga.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-di-santa-maria-di-belmonte-30388-1-2b3b3d2d2d5680c54af73721f2fd6af6
https://archeocarta.org/valperga-canavese-to-insediamento-belmonte/

Data compilazione scheda: 24 marzo 2024
A cura di FDM
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.