ASTI. Il Ducato Longobardo di Asti.ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
CHIUSA DI PESIO (CN). Antico accesso da sud al territorio meridionale del Ducato longobardo di TorinoLa presenza longobarda in Piemonte – Le chiuse longobarde. ArcheologicoNaturalisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
CHIUSA SAN MICHELE (TO). I Longobardi in Piemonte. La chiusa longobardaAnalizzare il sistema difensivo del ducato longobardo di Torino. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoCARLO MAGNOA cura di FDM
COLLEGNO (To). La Necropoli longobarda.La presenza longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di DMF
IVREA (TO). Il Ducato Longobardo di Eporedia.La presenta longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di DMF
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
MONCALIERI (TO), fraz. Testona. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
NOVALESA (TO). Abbazia Benedettina.Un antico rifugio spirituale immerso nella natura della Val Cenischia. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoCARLO MAGNOA cura di GA.PA.
NOVALESA (TO). La Cappella della Maddalena presso l’AbbaziaLa Cappella è entrata nel circuito “Chiese a porte aperte”. il progetto che consente di visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte con l’ausilio delle nuove tecnologie. L’applicazione gestisce molteplici operazioni dalla prenotazione della visita all’apertura automatizzata della porta: una volta effettuato l’accesso tramite QR si viene guidati alla scoperta del bene al suo interno. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di DMF
ORTA SAN GIULIO (NO). Il ducato longobardo di Orta San GiulioE’ stato uno dei quattro ducati longobardi in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoSito storicoA cura di FDM
ROPPOLO (BI). Le chiuse canavesane fra Ivrea e VercelliI Longobardi in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM
SAN MAURO TORINESE (TO). Abbazia di Pulcherada oggi Chiesa di Santa Maria di PulcheradaNel cuore di San Mauro Torinese, a pochi chilometri da Torino e affacciata sul fiume Po, si erge un’antica chiesa che ha attraversato i secoli: è ciò che resta della poderosa Abbazia di Pulcherada, il nucleo originario attorno a cui sorse l’intero borgo. ArcheologicoArchitettonicoArtisticoReligiosoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRomanicoEdificio religiosoA cura di An.P.
SANT’ALBANO STURA (CN). La necropoli longobarda ed il Museo Civico.La necropoli di Sant’Albano Stura è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia e d’Europa. La presenza longobarda in Piemonte. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di Feliciano Della Mora
SANT’AMBROGIO DI TORINO (TO). La Sacra di San Michele della ChiusaIl monumento è legato alla presenza longobarda a difesa del territorio contro l’invasione dei Franchi di Carlo Magno. E’ il monumento simbolo della regione Piemonte. ArcheologicoArtisticoReligiosoStoricoMedioevoLongobardoEdificio religiosoSito archeologicoSito storicoFerrari DefendenteA cura di DMF
SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte SacraNel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali. ArtisticoReligiosoStoricoMedioevoRinascimentoGoticoLongobardoRinascimentoMuseoA cura di DMF
TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord. ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoDimora storicaA cura di FDM
TORINO. Il Ducato Longobardo di Torino.La presenza longobarda in Piemonte ArcheologicoStoricoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoSito storicoA cura di DMF
TORINO. Necropoli longobarda del Lingotto.La presenza Longobarda in Piemonte. ArcheologicoMedioevoLongobardoMuseoSito archeologicoA cura di DMF
VALPERGA (TO). Sacro Monte di Belmonte.Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese , il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO , nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo ArcheologicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà modernaBaroccoLongobardoRinascimentoEdificio religiosoInstallazioneMonumento / RappresentazioneRievocazioni storicheA cura di A.P.
VALPERGA (TO). Santuario di Santa Maria di Belmonte. Necropoli longobarda.I Longobardi in Piemonte ArcheologicoMedioevoLongobardoSito archeologicoA cura di FDM