Instagram

SUSA (TO). Museo Diocesano d’Arte Sacra

Defendente Ferrari -Natività o Adorazione della Vergine
Punto di forza

Nel complesso edilizio adiacente all’antica chiesa della Madonna del Ponte, si articola il Museo Diocesano d’Arte Sacra, sede centrale del Sistema Museale. L’intero complesso è stato recuperato per accogliere le collezioni museali.

Il Museo ospita gli oggetti d’arte più preziosi e significativi appartenenti al Tesoro della Cattedrale di san Giusto e al Tesoro della Chiesa della Madonna del Ponte, affiancati dalle oreficerie e dalla statuaria lignea provenienti da varie zone della Valle di Susa, oltre ad una importante collezione di paramenti liturgici.

Tra gli oggetti esposti sono particolarmente degni di nota una cofanetto reliquario di epoca longobarda; i picchiotti bronzei del portale dell’abbazia di san Giusto, datati al XII sec.; la croce processionale in lamine argentee applicate su legno detta di Carlo Magno; il Trittico di Rotario datato 1358; la statua lignea della Madonna del Ponte (sec. XII); l’olio su tavola della Natività con i santi Innocenti di Defendente Ferrari del 1511, proveniente dalla Cattedrale di san Giusto.

Accanto ad opere antiche convicono quadri e statue realizzati da artisti contemporanei, quali Tino Aime, Anna Branciari, Lia Laterza, Francesco Tabusso, Sergio Unia, Luciano Francone.

In particolari periodi dell’anno vengono allestite, nei locali del Museo, mostre tematiche.
Le comitive vengono accompagnate da personale esperto, così da consentire la corretta lettura religiosa e storico-artistica degli oggetti esposti.

In allegato, guida rapida al Museo Diocesano: Museo Diocesano d’Arte Sacra di Susa

Info:
Museo Diocesano d’Arte Sacra
Via Giuseppe Mazzini n.1 – Susa (To)
Telefono +39 0122622640
EMail: museo@controculturalediocesano.it
Web_ http://www.centroculturalediocesano.it
Apertura: dal 1° Luglio al 31 agosto: Domenica e Lunedì 15.00/18.00; Da Martedì a Sabato: 09.30/12.00 – 15.00/18.00; dal 1 settembre al 30 giugno_ da Sabato a Domenica: 14.30 – 18.00 – Durante l’anno visite guidate su prenotazione
Tariffe: Intero: 5,00 € – Ridotto: 3,00 € per minori tra 12 e 18 anni, maggiori di 65, gruppi minimo 10 persone
Gratuito: disabili, giornalisti con tesserino, Guide Turistiche Provincia di Torino, possessori abbonamento musei, residenti a Susa.

 

 

 

 

Data compilazione scheda: 22 ottobre 2025
A cura di DMF
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.