ORTA SAN GIULIO (NO). Il ducato longobardo di Orta San Giulio
E’ stato uno dei quattro ducati longobardi in Piemonte.
Il Ducato Longobardo di Orta San Giulio fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia, con sede sull’Isola di San Giulio nel Lago d’Orta. Le informazioni che ci sono pervenute sulla sua fondazione e sulle sue vicende interne sono molto scarse e frammentarie.
In Piemonte fu sede di ducato insieme a Torino, Ivrea ed Asti.
Non è nota la data di fondazione del ducato, il cui territorio fu conquistato dai Longobardi già al tempo di Alboino. La prima menzione certa di un duca longobardo a San Giulio risale al 575 circa, quando Paolo Diacono cita Mimulfo come “dux de Insula sacti Iulii”. Mimulfo fu un duca potente ed autonomo, che si oppose al re longobardo Clefi e fu da lui sconfitto ed ucciso nel 584.
Dopo la morte di Mimulfo, il ducato di San Giulio passò sotto il diretto controllo dei re longobardi. Il ducato fu definitivamente soppresso nel 773, quando il re franco Carlo Magno conquistò il Regno Longobardo.
Il territorio del ducato di San Giulio era molto piccolo e comprendeva solo l’Isola di San Giulio ed alcune zone limitrofe sulle rive del Lago d’Orta. Il ducato era comunque un importante centro religioso e militare, grazie alla presenza della Basilica di San Giulio, che era uno dei santuari più venerati dell’Italia settentrionale.
Il duca di San Giulio era nominato dal re longobardo ed aveva ampi poteri di governo sul proprio territorio. Egli era responsabile dell’amministrazione della giustizia, della riscossione delle tasse e della difesa del ducato. Il duca era anche il capo militare del ducato e poteva comandare un piccolo esercito di soldati.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.