ORTA SAN GIULIO (NO). Basilica di San Giulio.
Sulla piccola isola nel lago d’Orta, conserva un ambone romanico e molti affreschi dal XIV al XVI secolo.
Una prima chiesa del V secolo fu ricostruita nell’VIII; riedificata nella seconda metà dell’XI; restaurata tra l’XI e il XII secolo, epoca a cui risale il tiburio; ancora rielaborata nel ‘600, nel ‘700 e nell’800. Si presenta come un edificio orientato con tre absidi e transetto sormontato da un tiburio ottagonale.
L’interno è prevalentemente barocco, l’ingresso laterale risale al ‘600; la cripta fu edificata nel 1697.
Il campanile romanico sorge staccato dalla chiesa, diviso in sei piani alleggeriti nei due più alti da una doppia bifora e una trifora.
All’interno, dell’antica matrice romanica, sono rimasti due matronei che percorrono sino al transetto le navate laterali: ad essi si accede da due scale a chiocciola poste all’interno dei due piccoli campanili che delimitano la facciata.
Lo splendido ambone o pulpito romanico degli inizi del XII secolo in serpentino grigio-verde con quattro colonne che sorreggono il parapetto decorato da sculture con simboli degli evangelisti e figure di animali.
Una successione di affreschi copre buona parte delle pareti delle navate laterali e sui pilastri che sostengono le campate della volta: a quelli delle botteghe locali dalla seconda metà del Trecento al Quattrocento, raffiguranti i santi più popolari, si affiancano opere dei primi decenni del Cinquecento della scuola di Gaudenzio Ferrari, dai tratti più raffinati.
Le decorazioni della volta – con la glorificazione di San Giulio e dei Santi dell’Isola – sono di pieno ambito barocco.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.