Instagram

IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”

Ivrea. Museo P.A. Garda, vetrina reperti romani

Ivrea. Museo P.A. Garda, stele del gromatico
Ivrea. Museo P.A. Garda, vetrina con ceramiche
Punto di forza

Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei.

La COLLEZIONE ARCHEOLOGICA, il cui progetto scientifico è stato curato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e MAE, raccoglie le testimonianze della città e del suo territorio dall’età neolitica fino al periodo basso medievale.
Ampio spazio è dedicato in particolare al periodo romano della colonia di Eporedia, documentato da importanti reperti come la “stele del gromatico”, colui che misurava i terreni usando la groma, lo strumento ivi raffigurato che era utilizzato dai Romani per segnare la centuriazione del territorio.
Vi sono anche reperti longobardi.
La sezione MEDIOEVO E RINASCIMENTO comprende affreschi, sculture lignee e formelle in terracotta di Ivrea e della zona circostante.
La COLLEZIONE D’ARTE ORIENTALE è il frutto della raccolta personale di Pier Alessandro Garda (oltre 500 opere provenienti dal Giappone) e della raccolta di Palazzo Giusiana che comprende diversi oggetti cinesi e di altri paesi asiatici.
La COLLEZIONE GUELPA-CROFF si compone di quadri di Giovanni del Biondo, Neri di Bicci, Bergognone, Carracci, Palizzi, Annigoni, De Chirico.
Altre sezioni riguardano “dal Seicento all’età Contemporanea” e una raccolta di incisioni, stampe, vedute dal XVI al XIX secolo.

Data compilazione scheda: 24 aprile 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.