ACQUI TERME (AL). Museo ArcheologicoLe sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoA cura di AC
AISONE (CN). Riserva naturale Grotte di AisoneLa Riserva tutela un sito archeologico del Neolitico che rappresenta la più antica testimonianza della presenza umana in Valle Stura. Dal punto di vista naturalistico la piccola area protetta è significativa per la flora e l’avifauna che si possono osservare percorrendo un sentiero naturalistico attrezzato. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaGiardino e parcoMuseoSito archeologicoA cura di AC
ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico EusebioEspone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica. ArcheologicoNaturalisticoEtà romanaPreistoriaMuseoA cura di AC
ASTI. Il Parco Paleontologico AstigianoL’Ente è l’unica struttura che attua sul territorio della provincia di Asti una concreta salvaguardia ed il costante monitoraggio del patrimonio paleontologico e di biodiversità della regione Piemonte. ArcheologicoNaturalisticoStoricoPreistoriaProtostoriaSito archeologicoSito storicoA cura di VR
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’AstigianoIl museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni fa. NaturalisticoScientificoStoricoPreistoriaMuseoA cura di Ar.Co.
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
CERRIONE (BI). Riserva Naturale Speciale la BessaPotrete passeggiare nella miniera a cielo aperto, tra molti sassi, sperando di individuare qualche pepita d’oro. ArcheologicoEtà romanaPreistoriaProtostoriaSito archeologicoA cura di GP e GM
CHIVASSO (TO). “Lapis longus” o stele megaliticaLa “pietra lunga” è una stele preistorica alta circa 4 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
GARESSIO (CN). Museo CivicoNel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante. ArcheologicoScientificoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
LUGNACCO (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 3,85 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MAZZÈ (TO). Stele megaliticaMonolite preistorico alto 4,2 m. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONTALTO DORA (TO). Parco Archeologico e spazio espositivo del Lago PistonoIl Parco comprende uno Spazio espositivo, in cui è possibile osservare reperti archeologici risalenti a 6500 anni fa e la ricostruzione di un angolo di villaggio neolitico su palafitte arricchito da numerose riproduzioni archeologiche a disposizione del visitatore. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC e PAB
MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di CastelluccioMuri con una camera megalitica e un gruppo di 10 “menhir”. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di CroppolaMuri con camere megalitiche e gruppi di “menhir” allineati. ArcheologicoPreistoriaSito archeologicoA cura di AC
PECETTO TORINESE (TO). Area archeologica del Bric San Vito / ViterSito preromano dei Taurini, poi fortificazione medievale, frequentato sino a oggi; non ha cessato di essere una stimolante fonte di studio per storici e archeologi. ArcheologicoStoricoMedioevoPreistoriaSito archeologicoSito storicoA cura di Soci GAT
ROASCHIA (CN). Riserva naturale Grotte del BanditoGrotte di tipo carsico con resti degli orsi delle caverne, visitabili pochi giorni l’anno per non disturbare i pipistrelli e gli anfibi che le abitano. ArcheologicoNaturalisticoPreistoriaProtostoriaGiardino e parcoA cura di AC
TORINO. Museo di AntichitàFesteggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoPINGONE FILIBERTOA cura di Soci GAT
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSNIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente. NaturalisticoScientificoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di C.P.
VAIE (TO). Museo-laboratorio di archeologia sperimentale sulla PreistoriaIl Museo offre laboratori di archeologia sperimentale sulle tecniche e i materiali per riprodurre oggetti preistorici. ArcheologicoPreistoriaMuseoSito archeologicoA cura di AC