Instagram

TORINO. Museo di Antichità

Torino. Museo di Antichità

Torino. Museo di Antichità 1
Torino. Museo di Antichità, mosaici della domus di v. Bonelli
Torino. Museo di Antichità, una vetrina
Torino. Museo di Antichità, vetrina ceramiche
Punto di forza

Festeggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724.

Alla sua nascita contribuì Filiberto Pingone; le raccolte furono ampliate nel corso dei secoli grazie a campagne di scavo e acquisizioni di collezioni private.

Oggi il Museo è articolato in tre sezioni. Nella “Galleria Archeologica”, sita al piano interrato della Manica Nuova, contigua alle rovine del teatro romano sono esposti reperti di statuaria greca e romana; antichità cipriote, preistoriche e protostoriche, etrusche; ceramiche da Grecia e Magna Grecia.
La sezione “Archeologia del Territorio” espone oggetti e reperti provenienti da scavi effettuati sul territorio piemontese, con un articolato repertorio di testimonianze che spaziano dalla Preistoria al Basso Medioevo.
La sezione “Archeologia a Torino” è dedicata alla bimillenaria storia della città.

Data compilazione scheda: 24 aprile 2024
A cura di Soci GAT
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.