ACQUI TERME (AL). Acquedotto romanoDatabile intorno al I secolo d.C., riforniva la città attingendo l’acqua dal torrente Erro e valicando la valle del Bormida. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Area archeologica di Via Cassino 28L’edificio in età romana era adibito alla produzione di ceramiche ed è stato musealizzato. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Museo ArcheologicoLe sei sale del Museo spaziano dalla Preistoria all’età Romana e al Medioevo ad Acqui. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaMuseoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti del teatro romanoEra il teatro della città romana di Acquae Statiellae ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ACQUI TERME (AL). Resti della piscina termale romanaForse riceveva l’acqua della sorgente “Bollente” e aveva funzione di grande calidarium, in cui prendere bagni caldi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico EusebioEspone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica. ArcheologicoNaturalisticoEtà romanaPreistoriaMuseoA cura di AC
ALBA (CN). Resti della città romana di Alba PompeiaLa città conserva alcune vestigia di epoca romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ALMESE (TO). Villa romanaEra una grande casa di campagna con la residenza padronale al centro di edifici e terreni destinati alla produzione agricola. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Città romana di Hasta e Torre RossaTorre della cinta muraria romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ASTI. Resti della domus romana di Via del Varrone 30Era una ricca abitazione con un prezioso pavimento a mosaico. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta BagiennorumSono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
BIELLA. Museo del Territorio BielleseRaccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoFerrari DefendenteA cura di AC
BRA, fraz. POLLENZO (CN). Città romana di Pollentia .Aveva l’anfiteatro più grande del Piemonte il cui perimetro ancora si può rilevare percorrendolo a piedi. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CASELETTE (TO). Villa romanaLa villa era un edificio rustico con la residenza padronale ed edifici e terreni adibiti all’agricoltura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
CERRIONE (BI). Riserva Naturale Speciale la BessaPotrete passeggiare nella miniera a cielo aperto, tra molti sassi, sperando di individuare qualche pepita d’oro. ArcheologicoEtà romanaPreistoriaProtostoriaSito archeologicoA cura di GP e GM
CHIERI (TO). Città romana di Carreum Potentia e la Mostra ArcheologicaRimangono alcuni reperti e siti della città romana. ArcheologicoEtà romanaMuseoSito archeologicoA cura di AC
IVREA (TO). Anfiteatro romano di EporediaSi sono conservati resti del grande anfiteatro e di altre strutture della città romana. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
IVREA (TO). Museo Civico “Pier Alessandro Garda”Conserva reperti del territorio dal Neolitico al Rinascimento; collezioni di arte orientale e dipinti contemporanei. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaLongobardoMuseoA cura di AC
MAZZE’ (TO). Il Castello ed il Museo della TorturaIncredibile testimonianza storica che dal 1141 ad oggi racconta il tempo che ha vissuto, con un approfondimento creato nel 1999 del Museo della Tortura. StoricoEtà contemporaneaEtà romanaMedioevoGoticoCastelloDimora storicaGiardino e parcoMuseoSito storicoA cura di CG
MONTECRESTESE (VCO). Tempietto lepontico di RoldoCostruzione del I secolo d.C. a fini religiosi, unica in tutto il Piemonte ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
MONTEU DA PO (TO). Città romana di IndustriaNotevoli resti della città romana, centro di commerci e del culto di Iside. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
ORNAVASSO (VCO). Sezione archeologica del Museo del PaesaggioIl Museo del Paesaggio di Verbania comprende una interessante sezione staccata di archeologia presso il municipio di Ornavasso. ArcheologicoEtà romanaMuseoA cura di AC
PONDERANO (BI). Torre-portaTorre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna. StoricoEtà romanaMedioevoRomanicoCastelloRicettoSito storicoA cura di CG
SANTA VITTORIA D’ALBA (CN). “Turriglio”Eccezionale monumento di età romana, la cui interpretazione è dibattuta. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SERRAVALLE SCRIVIA (AL). Area archeologica di LibarnaDella città romana sono ben conservati resti di anfiteatro, teatro e una parte del tessuto urbano. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Anfiteatro romano di SegusiumHa forma di ellisse di 45 x 37 m, il più piccolo di età romana presente in Italia. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
SUSA (TO). Arco di AugustoL’arco fu eretto in onore di Augusto nel 9-8 a.C. da Cozio, re dei Segusii. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di AC
SUSA (TO). Porta Savoia e mura romanePorta della cinta muraria romana, ben conservata. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC
TORINO. Museo di AntichitàFesteggia nel 2024 il 300° anniversario ed è il più antico d’Europa: il nucleo delle collezioni d’arte sabaude, che confluirono poi nel Museo d’Antichità, fu fondato nel 1724. ArcheologicoEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoPINGONE FILIBERTOA cura di Soci GAT
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSNIl Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente. NaturalisticoScientificoEtà modernaEtà romanaMedioevoPreistoriaProtostoriaMuseoA cura di C.P.
TORINO. Palazzo MadamaIn un solo edificio sono racchiusi duemila anni di storia. Da porta romana, diventa fortezza ed in seguito castello, simbolo del potere sabaudo per poi decadere sotto il dominio napoleonico, risorgere come primo senato d’Italia e diventare museo. ArcheologicoArtisticoEtà modernaEtà romanaMedioevoRisorgimentoBaroccoCastelloDimora storicaCastellamonte Carlo diJuvarra FilippoACAIAA cura di F.S.M.
TORINO. Porta DecumanaLa porta romana è inglobata nell’attuale Palazzo Madama, dietro la facciata juvarriana. Età romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Porta PalatinaÈ la principale testimonianza archeologica dell’epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. ArcheologicoStoricoEtà romanaSito archeologicoSito storicoA cura di
TORINO. Resti romani presso la Chiesa di S. Andrea (“la Consolata”)Resti della torre angolare romana nord-ovest e di brevi tratti di mura. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
TORINO. Teatro romanoRimangono notevoli ruderi del teatro che occupava un’intera insula, di circa 76 m di lato, presso l’angolo nord orientale della città. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di Soci Gruppo Archeologico Torinese
VOGOGNA (VCO). Iscrizione romanaDocumento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione. ArcheologicoEtà romanaSito archeologicoA cura di AC