Instagram

BENE VAGIENNA (CN). Città romana di Augusta Bagiennorum

Augusta Bagiennorum – teatro e basilica

Augusta Bagiennorum - area archeologica
Augusta Bagiennorum -ricostruzione ipotetica
Punto di forza

Sono visibili 5 ettari, dei 21 che occupava l’antica città, con i resti di importanti edifici.

Era la capitale dei Liguri Bagienni, alla fine del I sec. a.C. divenne municipium romano e prese il nome di “Julia Augusta Bagiennorum”. La città era di importanza strategica per il controllo del transito tra la pianura padana, le valli degli affluenti del Po ed i valichi alpini.
Augusta Bagiennorum iniziò a spopolarsi dal IV secolo d.C. probabilmente in seguito alla perdita di importanza delle vie di transito del territorio circostante; i suoi edifici furono demoliti e cadde nel completo oblio.
Fu riscoperta tra la fine dell’Ottocento ed il 1925; dal 1993, l’area archeologica per il suo valore storico-culturale, fa parte di una Riserva Naturale Speciale protetta, di 243 ettari e fa parte del Parco Naturale del Marguareis, mentre l’acquisizione recente alla proprietà pubblica dei terreni in cui insistono i resti dei principali monumenti pubblici (tempio, Foro, basilica civile, anfiteatro) ha consentito di avviare nuove campagne di scavo mettendo in luce parte degli edifici ed ampliando il percorso di visita.

La città era cinta di mura, delle quali sono state ritrovate due porte e quattro torri formanti gli angoli di un trapezio costituente il perimetro della città.
Vi erano le terme a sud e la basilica posta sul lato corto orientale del foro, e ad est il teatro. Sul lato breve occidentale, vi era l’area sacra dove si ergeva il complesso del Capitolium o Tempio Maggiore, dedicato alla triade capitolina.
Un anfiteatro, che accoglieva gli spettacoli dei gladiatori, aveva una cavea ellittica di 105 x 77 m, divisa in due ordini di gradinate e delimitata da un robusto muro perimetrale. Nell’area di scavo si sono trovate monete in bronzo che confermano l’utilizzo dell’impianto ancora per tutto il II secolo d.C.

Data compilazione scheda: 15 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.