ACQUI TERME (AL). Area archeologica di Via Cassino 28
L’edificio in età romana era adibito alla produzione di ceramiche ed è stato musealizzato.
Nell’antico edificio, rinvenuto nei primi anni ’80 del secolo scorso e di cui si conservano importanti resti, è possibile riconoscere un impianto artigianale destinato alla produzione di vasellame ceramico d’uso comune, risalente al I-II secolo d.C., ma rimasto in uso fino alle soglie dell’età medievale.
Composto da sei ambienti, in uno dei quali sono stati rinvenuti i resti di un forno, distribuiti attorno ad un cortile centrale dove si trova un pozzo dotato di una vera in pietra, l’edificio si affacciava con un porticato sul marciapiede di una strada acciottolata conservata per un lungo tratto.
Era situato presso un corso d’acqua e lungo l’antica via per Hasta (Asti), ai margini del perimetro urbano antico.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.