ALBA (CN). Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Espone reperti preistorici e della città romana. Vi è anche una ricca sezione naturalistica.
Fondato nel 1897 per iniziativa dello studioso locale Federico Eusebio, alla sua nascita si configurava solo come raccolta storico-archeologica. Nel 1976 fu trasferito nell’attuale sede, lo storico complesso della chiesa della Maddalena, e arricchito con l’aggiunta di sezioni che illustrano la storia naturale del territorio. Con l’allestimento del 2000, il patrimonio del vecchio museo archeologico è stato integrato con i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi decenni.
Le 21 sale sono articolate in tre sezioni: Antropologia (che di solito non è aperta al pubblico); Archeologia, che è suddivisa nelle aree riguardati “Preistoria e Protostoria” ed “Età Romana”; Scienze Naturali, che comprendono le sale che riguardano Geologia – Paleontologia, Zoologia e Botanica.
I materiali di età preistorica e romana, corredati da ricostruzioni didattiche, provengono dalle indagini archeologiche nel centro cittadino dove sorgeva la città romana di Alba Pompeia e nel territorio.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.