Instagram

ALBA (CN). Resti della città romana di Alba Pompeia

Alba – resti delle mura romane in p.zza Grassi

Alba - percorso archelogico romano e medievale
Alba - ricostruzione della città romana di Alba Pompeia, di F. Corni
Punto di forza

La città conserva alcune vestigia di epoca romana.

L’Amministrazione comunale di Alba, in collaborazione con la Soprintendenza, ha musealizzato e valorizzato un itinerario archeologico monumentale che si snoda attraverso il centro storico cittadino ed è costituito da circa ventisei siti in cui si conservano resti riconducibili a strutture di epoca romana della città di Alba Pompeia.
Ogni area archeologica è segnalata da un pannello esplicativo e i vari siti fanno parte di un percorso organizzato che si può effettuare parzialmente in autonomia o integralmente mediante a visite guidate, perché molti siti si trovano all’interno di edifici di proprietà pubblica e privata: sotterranei dell’Ente Turismo in Piazza Risorgimento, punto di partenza del percorso; Chiesa di San Giuseppe; Banca Regionale Europea; Banca d’Alba, Scuola Media Vida; Teatro Sociale; Cattedrale di San Lorenzo; palazzo Govone Caratti; Istituto scolastico Leonardo da Vinci.
Alcuni resti sono invece situati in spazi all’aperto e sono liberamente visitabili: Piazza Vittorio Veneto (resti di strada romana); via Cuneo, vicolo San Biagio, piazza mons. Grassi, corso Bixio (resti delle mura della città romana); e l’area archeologica demaniale extra-urbana della necropoli di San Cassiano
Della città romana sono visibili resti di domus, di edifici pubblici come templi, teatro, anfiteatro e dell’impianto degli assi viari.

La tappa conclusiva del percorso romano e medievale è rappresentata dal Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”, vedi scheda, dove sono esposti i materiali di età preistorica e romana, corredati da ricostruzioni didattiche, che provengono dalle indagini nel centro cittadino e nel territorio.

Data compilazione scheda: 21 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.