Instagram

ORNAVASSO (VCO). Sezione archeologica del Museo del Paesaggio

Ornavasso. Museo, una sala

Ornavasso. Museo, reperti bronzei e ceramici
Ornavasso. Museo, vasi ceramici e spada
Ornavasso. Sede del Museo nel Municipio
Punto di forza

Il Museo del Paesaggio di Verbania comprende una interessante sezione staccata di archeologia presso il municipio di Ornavasso.

Gli scavi di Enrico Bianchetti, a fine Ottocento, portarono alla luce due necropoli appartenenti ai Leponzi: un gruppo di tombe in località “San Bernardo” risalenti al II-I secolo a.C. e un secondo gruppo in località “In Persona” e comprendenti 165 tombe risalenti al I secolo a.C. – I  d.C., che furono donate nel 1961 al Museo.
I reperti comprendono ornamenti femminili in oro, argento e pasta vitrea e spade celtiche in ferro, punte di lancia e giavellotti, oggetti di uso quotidiano, come ceramiche di produzione locale e più raffinate di importazione dall’Italia e vasellame in bronzo di produzione etrusca.
Sono inoltre conservate iscrizioni in lingua leponzia, scritte con caratteri etruschi modificati, la maggior parte delle quali provenienti da vasi.

Vi sono anche una collezione magnogreca costituita da oggetti, databili tra l’VIII e il IV secolo a. C., provenienti dalla necropoli dei Dauni di Ascoli Satriano (Foggia) e la collezione depositata dal C.A.I. di Intra, composta da un nucleo di oggetti di provenienza verbanese e riferibili all’età romana (I-IV secolo d. C.) e da una raccolta di vasellame proveniente dall’Italia centrale.

Per il Museo del Paesaggio, vedi scheda.

Data compilazione scheda: 4 giugno 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.