Instagram

BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Biella. Museo del Territorio Biellese, polittico di Defendente Ferrari

Biella. Sede del Museo del Territorio Biellese
Biella. Museo del Territorio Biellese, reperto egizio
Biella. Museo del Territorio Biellese, sezione archeologica: una vetrina
Biella. Museo del Territorio Biellese, sezione storico-artistica: un sala
Punto di forza

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Il museo si sviluppa su due percorsi: uno dedicato alla sezione archeologica, l’altro a quella storico-artistica.

Vi è anche una interessante sezione egizia con 95 reperti e una dedicata alla paleontologia (fossili marini).

La sezione archeologica si articola in: Età Preistorica e protostorica, dalle incisioni rupestri a materiali dell’Età del Bronzo e del Ferro); Età della romanizzazione: la Bessa e le necropoli di Cerrione; Età romana: le necropoli e il popolamento, Età medievale.

La sezione storico-artistica inizia dal Rinascimento, con notevoli opere del XVI secolo, sino al collezionismo di dipinti Otto-Novecenteschi.

Conserva anche un polittico di Defendente Ferrari, per approfondire vedi scheda.

Data compilazione scheda: 12 maggio 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.