Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 22 disponibili!
BIELLA. Battistero di S. Giovanni

Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.

Archeologico
Artistico
Medioevo
Romanico
Edificio religioso
BIELLA. Il birrificio Menabrea

La Birra Menabrea Spa è un gioiello di archeologia industriale ancora attivo. Con più di 160 anni di attività, ha contribuito a fare la storia della birra in Italia.

Archeologia Industriale
Età moderna
Sito storico
BIELLA. La Sinagoga

Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile.

Religioso
Età contemporanea
Neoclassico
Edificio religioso
BIELLA. Museo del Territorio Biellese

Raccoglie molte testimonianze archeologiche e artistiche dell’intero territorio.

Archeologico
Artistico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
Ferrari Defendente
BIELLA. Pettinature Rivetti

Le ex Pettinature Rivetti rappresentano un significativo esempio di architettura razionalista.

Archeologia Industriale
Età moderna
Eclettico
Sito storico
CAPRILE (BI). Giardino Belvedere

A pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo.

Artistico
Gastronomico
Naturalistico
Contemporaneo
Giardino e parco
DORZANO (BI). Resti del ricetto.

Il ricetto è situato all’interno dell’attuale centro abitato, sulla sommità di una collina.

Storico
Medioevo
Ricetto
MAGNANO (BI). Ricetto.

Ha la particolarità di essere costruito in collina, di forma particolare e ancora leggibile.

Storico
Medioevo
Ricetto
OROPA (BI). Il Santuario e la Madonna Nera

Quello biellese è il più grande santuario delle Alpi. La sua storia è antichissima, il presente rigoglioso.

Architettonico
Religioso
Medioevo
Barocco
Neoclassico
Edificio religioso
PONDERANO (BI). Torre-porta

Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.

Storico
Età romana
Medioevo
Romanico
Castello
Ricetto
Sito storico
TORINO. Caritum : storia e ricetta del dolce tradizionale delle valli piemontesi

Il caritum, grazie agli ingredienti semplici ma nutrienti, come il grano saraceno e il miele, è stato un dolce che ha sostenuto le persone durante i lunghi e rigidi inverni montani, quando il cibo scarseggiava e si cercava di fare buon uso di ciò che la terra offriva. Quindi, oltre ad essere un dolce delizioso, il caritum è anche un simbolo di resilienza e di tradizione, un legame profondo con la terra e la comunità delle valli piemontesi.

Gastronomico
Età contemporanea
VALDENGO (BI). Il ricetto.

Dell’area del ricetto sono leggibili il perimetro e la muratura di difesa in parte inglobata nelle costruzioni.

Storico
Medioevo
Ricetto