VALDENGO (BI). Il ricetto.
Dell’area del ricetto sono leggibili il perimetro e la muratura di difesa in parte inglobata nelle costruzioni.
I Ricetti nel Medioevo, strutture tipiche del Piemonte, erano raggruppamento di case circondate da mura in cui si raccoglievano gli abitanti della campagna per difendersi in caso di incursioni di nemici; servivano anche per la custodia dei beni della comunità.
Il complesso del ricetto di Valdengo era accanto al castello degli Avogadro e difeso da un’unica cerchia di mura.
Le diverse costruzioni risalgono a periodi differenti e oggi sono adibite ad abitazioni private.
La torre-porta del ricetto aveva una doppio accesso (pedonale e carraio con ponte levatoio) ed era aperta verso l’interno; costruita in laterizio con mensole e piano a sbalzo con caditoie, è coronata da merlature. Risale alle sistemazioni del XV secolo.
A sinistra della torre-porta ci sono i ruderi di alcune cellule.
Si è conservata la cappella gentilizia del castello dedicata ai Santi Eusebio, Antonio abate e Caterina con affreschi del XIV secolo attribuiti al Maestro di Oropa.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.