Instagram

BIELLA. La Sinagoga

Facciata

Interno
Punto di forza

Facendo parte degli edifici costruiti prima dell’Emancipazione, la sinagoga di Biella è ubicata all’ultimo piano di un edificio del ghetto, mimetizzata nella cortina edilizia residenziale affinché dall’esterno non fosse identificabile.

All’interno, al settecentesco Aròn (1) in legno scolpito e laccato di azzurro, fu aggiunto un basamento lapideo.
La Tevà (2) del 1868, in noce intagliato a motivi vegetali, occupa la posizione centrale tipica nelle sinagoghe piemontesi precedenti all’Emancipazione; in questo caso particolare i banchi del pubblico non sono rivolti ad essa bensì all’Aròn.
Il palco delle donne (matroneo) è al di sopra della parete di ingresso. La volta è decorata con un affresco di gusto neoclassico e la pavimentazione in mosaico alla veneziana è datata 1893.
Durante alcuni restauri si è riportato alla luce uno strato pittorico nascosto che è stato possibile riproporre su tutte le pareti.

Glossario:
(1) – Arón (Arón ha-Kodesh) : “Armadio sacro”. È l’armadio posto sulla parete orientale della sinagoga, volta verso Gerusalemme. Vi sono custoditi i rotoli della Torà (3), rivestiti dei loro ornamenti.
(2) – Tevà : “Pulpito”. Tribuna da cui si legge la Torà. La Tevà (anche chiamata Bimà), e l’Arón sono i principali elementi costitutivi della Sinagoga.
(3) – Torà : “Insegnamento, Legge”. Si designa specificamente con questo nome il Pentateuco, o cinque libri di Mosè i primi cinque libri della Bibbia. La tradizione ha chiamato questi libri la Torà scritta, per distinguerla da quella orale che comprende le tradizioni e i commenti applicativi dei Maestri. Con il tempo anche la Torà orale è stata posta per iscritto, soprattutto nella Mishnà (4).
(4) – Mishnà : Opera in sei libri compilata per iscritto in Palestina nella metà del II secolo dell’Era volgare e che comprende le norme essenziali della tradizione orale per quanto riguarda il diritto civile, penale, matrimoniale, le regole del culto sinagogale e del Santuario, ecc. Scritta quasi totalmente in ebraico.

Data compilazione scheda: 16 dicembre 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.