Instagram

VERRONE (BI). Falseum – Museo del falso e dell’inganno

Esterno del museo del falso

Una delle sale all'interno del museo
Punto di forza

Un luogo sorprendente, dove ciò che è “falso” diventa strumento per scoprire la verità su consumi, cultura e società contemporanea.

Il Museo del Falso e dell’Inganno nel castello di Verrone (via della Valletta, 1) è una realtà unica in Italia e tra le poche al mondo interamente dedicate alla contraffazione e all’imitazione. Nasce da un’idea dell’associazione “Cultura e Sviluppo” e si trova nella città piemontese di Biella, con l’intento di educare e sensibilizzare il pubblico sul tema del falso in tutte le sue forme.

Questo Museo non si limita alla mera esposizione di oggetti contraffatti: propone un vero e proprio viaggio culturale e sociale tra i diversi ambiti in cui il falso si manifesta, dalla moda all’arte, dalla tecnologia all’alimentazione, fino alla moneta e alla documentazione ufficiale.

Una delle aree più suggestive è quella dedicata ai falsi d’arte, dove si raccontano storie di clamorose truffe e si mostrano copie così ben realizzate da aver ingannato persino esperti e critici. Il museo espone anche abiti e accessori di marchi famosi contraffatti, mettendo in luce la complessità del fenomeno e il danno economico provocato alle aziende originali.

Non mancano sezioni interattive e multimediali, pensate per coinvolgere i visitatori e stimolare il pensiero critico. Si affronta anche il tema etico del falso: chi ci guadagna, chi ci rimette, quali sono le conseguenze sociali e ambientali della contraffazione.

temi delle sale restano sempre gli stessi e sono quelli su cui è basato il percorso narrativo del Museo del Falso; le Storie rappresentate invece si alternano, per proporre sempre nuovi contenuti ed invitare il pubblico a tornare.

Il Museo del Falso collabora con scuole, università, forze dell’ordine ed aziende per diffondere consapevolezza, soprattutto tra i giovani. Le visite guidate, i laboratori e le mostre temporanee rendono l’esperienza educativa e dinamica.

Attraverso un approccio divulgativo ma rigoroso, il museo invita a riflettere sul valore dell’autenticità, sulla tutela della proprietà intellettuale e sul rispetto del lavoro creativo.

Info: http://www.falseum.it/it/ 

Data compilazione scheda: 30 aprile 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.