AMENO (NO). Chiesa di Santa Maria AssuntaLa tradizione vuole che la Parrocchiale di Santa Maria Assunta sia stata fondata da San Giulio nel IV secolo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
AMENO (NO). Convento del Monte MesmaIl complesso monumentale del Monte Mesma comprendente il convento francescano, la chiesa dedicata a San Francesco e due Viae Crucis sorge sulle rovine di quella che un tempo era la rocca fortificata di Mesima, teatro fra il XIII e il XIV secolo di scontri tra il comune di Novara, con il podestà Giordano da Settala e il vescovo Tornielli. Le ostilità continuarono fino al 1358, quando la rocca venne distrutta dagli abitanti di Ameno e Lortallo. ArchitettonicoArtisticoReligiosoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di A. P.
BUTTIGLIERA ALTA (TO). Chiesa di San Marco EvangelistaTrattasi della chiesa parrocchiale di Buttigliera Alta. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio religiosoA cura di DMF
CASELETTE (TO). Il santuario di Sant’AbacoIl santuario, oltre ad essere un luogo di culto, è anche facile meta di escursioni; vi si accede per una strada acciottolata che sale dal campo sportivo. ArchitettonicoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoEdificio religiosoA cura di DMF
MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del SassoDal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio religiosoA cura di A.P.
NOVARA. Basilica di San GaudenzioLa basilica, con la sua altissima cupola antonelliana è da sempre il simbolo della città di Novara. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà modernaRinascimentoModernoEdificio religiosoALFIERI BenedettoANTONELLI AlessandroA cura di A.P.
NOVARA. Palazzo BelliniImportante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoDimora storicaEdificio civileBONAPARTE NAPOLEONEA cura di A.P.
NOVARA. Teatro CocciaUn teatro inaugurato nel 1888 da Arturo Toscanini non ancora ventiduenne. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
RACCONIGI (CN). Castello RealeCastello millenario che da fortezza divenne sede di “Reali Villeggiature” durante il regno Savoia. L’area del parco è un’oasi di grande interesse naturalistico dove è possibile avvistare le cicogne che nidificano sugli alti comignoli del castello. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoEtà modernaMedioevoRisorgimentoBaroccoModernoNeoclassicoCastelloGiardino e parcoGuarini GuarinoA cura di F.S.M.
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
SAN MAURO TORINESE (TO). La torre di MONCANINO di Alessandro AntonelliSimbolo della collina di San Mauro è la Torre del Moncanino. Progettata da Alessandro Antonelli nel 1857, è un’imponente torre neogotica a base eptagonale, alta 52 metri, fatta interamente di mattoni. È sormontata da un angelo metallico che funge da vento velata, e presenta finestre a sesto acuto, bifore, trifore e balconate: un esempio unico nel panorama architettonico della collina torinese. ArchitettonicoEtà contemporaneaEtà modernaModernoInfrastrutturaANTONELLI AlessandroA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Villa SoleyVilla Soley è un’elegante costruzione neoclassica del 1830 situata sulla collina di Moncanino. È ben visibile accanto alla Torre di Moncanino e presenta interni decorati con stucchi ed affreschi del pittore torinese Francesco Gonin (1871). È una dimora privata ma apprezzata per la sua posizione panoramica e valorizzazione estetica. ArchitettonicoEtà contemporaneaModernoEdificio civileA cura di An.P.
TORINO. Castello di Lucento.Durante i secoli, il castello di Lucento ha subito diverse modifiche e ristrutturazioni, che hanno contribuito a plasmarne l’aspetto attuale. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoModernoCastelloA cura di DMF
TORINO. Fondazione Accorsi-OmettoLa fondazione Accorsi-Ometto è un museo-casa ricchissimo di storia, arte e pezzi da collezione di alto valore che lo rendono unico nel suo genere. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaModernoNeoclassicoDimora storicaMuseoA cura di Ar.Co.
TORINO. Galleria Umberto IDal 1575 al 1887 fu sede dell’Ospedale Maggiore dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Trasformata alla fine del XIX secolo, la Galleria Umberto I, è una delle tre storiche gallerie di Torino assieme alla Galleria dell’Industria Subalpina e la Galleria San Federico. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyModernoInfrastrutturaInstallazioneA cura di FSM
TORINO. GAM – Museo d’arte moderna e contemporaneaLa GAM al giorno d’oggi, continua a rappresentare un importante centro per l’arte moderna e contemporanea, con un programma di mostre che esplora nuove tendenze artistiche. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoMuseoCALANDRA DavideA cura di Ar.Co.
TORINO. Pinacoteca AgnelliLa Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoModernoMuseoStabilimento IndustrialeDe Chirico GiorgioA cura di Ar.Co.
TORTONA (Al). Teatro CivicoIl Teatro Civico di Tortona è un gioiello architettonico neoclassico, costruito tra il 1836 e il 1838 su progetto dell’ingegnere tortonese Pietro Pernigotti. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
TRINO VERCELLESE (VC). Ex centrale nucleare Enrico FermiL’unica centrale nucleare operante in Piemonte, ora in fase di dismissione. Archeologia IndustrialeScientificoEtà contemporaneaModernoInfrastrutturaA cura di A. P.
VERBANIA (VCO). Museo del PaesaggioIl museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. ArcheologicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoRinascimentoRomanicoMuseoA cura di Ar.Co.
VERCELLI. Chiesa parrocchiale di S. Bernardo e Santuario della Madonna degli infermiCostruita prima del 1164, è la sola chiesa di Vercelli che ha conservato in gran parte le pure linee costruttive romaniche con la facciata principale, gli archi a tutto sesto, prime quattro campate delle tre navate interne con volte a crociera, pilastri cruciformi e bei capitelli scolpiti con mostri e fogliami. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaMedioevoModernoRomanicoEdificio religiosoA cura di AC
VERCELLI. Teatro civicoIl Teatro Civico è il principale teatro della città di Vercelli. Sorge nel centro storico, a pochi passi dalla centrale piazza Cavour, in via Monte di Pietà. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VERRONE (BI). Falseum – Museo del falso e dell’ingannoUn luogo sorprendente, dove ciò che è “falso” diventa strumento per scoprire la verità su consumi, cultura e società contemporanea. ArtisticoContemporaneoModernoMuseoA cura di Ar.Co.
VIGONE (TO). Teatro Baudi di SelveTipico teatro ottocentesco “all’italiana“, voluto dal conte Giovanni Baudi di Selve, notabile Vigonese. ArtisticoStoricoEtà modernaModernoTeatro storicoA cura di A.P.
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF