Instagram

MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del Sasso

Punto di forza

Dal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara.

Il santuario della Madonna del Sasso sorge su uno sperone granitico aggettante sul lago d’Orta a 638 m s.l.m. di altitudine, nel territorio del comune omonimo in frazione Boleto, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola e diocesi di Novara. Il complesso sacro è costituito dalla chiesa, dalla torre campanaria e dalla casa parrocchiale.

Qui, alle falde del monte Avigno, in origine sorgeva una cappella dedicata alla Madonna Addolorata, risalente probabilmente al XVI secolo. Nel piazzale, denominato “il prato della tela”, durante giornate calde e soleggiate, era in uso che le donne del paese vi si recassero a candeggiare la tela fatta in casa.

In seguito alle molte grazie avvenute la fama del luogo crebbe ed al posto della cappelletta venne edificata una prima chiesa, la quale, in una nicchia nella sacrestia, custodiva una statuetta della Madonna del Rosario ritenuta miracolosa.

L’idea della costruzione dell’attuale Santuario della Madonna del Sasso, in sostituzione del precedente, si deve al boletese Pietro Paolo Minola, calzolaio, che fatta fortuna a Milano decise nel 1706 di ricostruire il Santuario del suo paese natio dopo aver effettuato un voto alla Madonna.
I lavori iniziarono nel 1725 sotto la guida dell’architetto e pittore cusiano Lorenzo Peracino , che eseguì anche la gran parte dei dipinti e degli affreschi del Santuario e la chiesa venne terminata nel 1748, il campanile venne ultimato nel 1760 mentre nel 1771 fu consacrato ufficialmente dal vescovo di Novara.

Pietro Paolo Minola e i suoi discendenti continuarono a fare donazioni alla chiesa ampliandola ed arricchendola di arredi, pitture ed assicurando che si svolgessero le funzioni e che fosse prestata assistenza ai pellegrini; nel 1773 donarono la reliquia del “corpo” di S. Donato.

Nel 1998, in occasione dei 250 anni dalla costruzione, l’intero complesso è stato completamente restaurato.

Il Santuario è il punto di arrivo dell’itinerario escursionistico Le Valli della Fede , che parte dal Biellese centrale collegando diversi santuari della zona.

Indirizzo: Via del Santuario – Boleto (NO)

Data compilazione scheda: 29 settembre 2025
A cura di A.P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.