ALESSANDRIA, frazione Spinetta Marengo. Marengo MuseumIl 14 giugno 1800 Napoleone Bonaparte vinse a Marengo una delle sue più importanti battaglie. Il Marengo Museum racconta la storia della campagna d’Italia del 1800 e della battaglia analizzandone cause, sviluppi e conseguenze anche nella storia dell’Europa. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoBONAPARTE NAPOLEONEA cura di AC
ALPIGNANO (TO). Ecomuseo Sogno di luce – Museo della lampadina Alessandro CrutoL’ecomuseo “Sogno di Luce” è allestito all’interno del fabbricato progettato e costruito nel 1885 dall’ingegner Gerolamo Taddei per conto della “Società Italiana di elettricità Sistema Cruto”, la prima fabbrica italiana di lampadine ad incandescenza. Archeologia IndustrialeEtà modernaContemporaneoMuseoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
ARMENO (NO). Museo degli AlberghieriMuseo degli Alberghieri: raccolta unica al mondo di oggetti, ricordi e spezzoni di vita raccolti nel loro girovagare per il mondo. FolcloristicoGastronomicoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A. P.
ASTI. Fontana “del vino” in Piazza MarconiNella piazza, davanti alla stazione, ma è circondata dalle auto in sosta. Al centro della fontana con vasca rettangolare di travertino c’è una coppa di spumante in marmo bianco di Carrara, da cui scende l’acqua a cascatella, con altri piccoli getti dai bordi della vasca. Sullo stelo della coppa sono scolpiti grappoli d’uva con tralci e foglie. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Fontana o Monumento celebrativo dell’acquedotto in Piazza MediciIl monumento commemora la costruzione dell’acquedotto realizzato nel 1908 dallo scultore astigiano Materno Giribaldi (1870 – 1951) su disegno dell’ingegnere Luigi Medici del Vascello la cui famiglia aveva finanziato l’acquedotto nel 1890. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento a Umberto I in Piazza CairoliLa statua equestre a lui dedicata fu posta in Piazza F.lli Cairoli nel 1903, dopo il suo assassinio, avvenuto a Monza nel 1900. La piazza, precedentemente intitolata a re Umberto I, assunse la nuova denominazione nel 1944. Nota anche come “piazza del cavallo”. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento a Vittorio AlfieriInaugurato il 16 novembre 1862, il monumento fu realizzato su progetto di Giuseppe Dini . ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneALFIERI VittorioA cura di AC
ASTI. Monumento agli Alpini in Piazza LibertàIl monumento agli Alpini di Asti, dedicato ai caduti delle due guerre mondiali e situato in Piazza Libertà, fu inaugurato il 30 settembre 1972. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
ASTI. Monumento ai Caduti in Piazza I MaggioDedicato ai Caduti della I guerra mondiale, inaugurato nel 1930 e collocato al centro di Piazza I Maggio e realizzato n dallo scultore Gaetano Cellini (1875 – 1957). ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
ASTI. Monumento all’Unità d’ItaliaAl centro di Piazza Roma sorge il monumento edificato nel 1898 per il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino e inaugurato da re Umberto I. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
ASTI. Museo Civico e Pinacoteca di Palazzo MazzettiPalazzo Mazzetti è un palazzo barocco di Asti che prende il nome dalla famiglia Mazzetti, per secoli tra le più ricche e influenti della città. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoDimora storicaMuseoA cura di AC
ASTI. Piazza AlfieriUna delle più antiche piazze cittadine di forma trapezoidale, la sua sistemazione fu definita tra il 1856 ed il 1869 con al vertice la casa Guglielminetti detta dei “portici rossi” e alla base il palazzo della Provincia e della Prefettura, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso. Nella Piazza si tiene il famoso Palio. ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoPiazzaALFIERI VittorioA cura di AC
CAPRILE (BI). Giardino BelvedereA pochi passi da Biella troviamo il Giardino Belvedere che oltre alla natura incontaminata ospita opere d’arte in legno che richiamano gli animali del bosco e percorsi da seguire in modo interattivo. ArtisticoGastronomicoNaturalisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CARMAGNOLA (TO). Museo Civico NavaleUn museo navale a Carmagnola? Ma non c’è il mare, a Carmagnola… ScientificoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di A.P.
CASALE MONFERRATO (Al). Teatro MunicipaleUn piccolo gioiello ricco di stucchi e dorature. ArtisticoLetterarioEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoTeatro storicoA cura di AP
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro.L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
CASTELLAMONTE (TO). Il CastelloPunto di forza: residenza nobiliare in posizione panoramica. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoContemporaneoRinascimentoCastelloCOGNENGO DI CASTELLAMONTE CarloA cura di PF
CASTELNUOVO CALCEA (AT). Parco Artistico Orme su La CourtOrme su La court è un art-park che cresce sulle colline del Monferrato tra i vigneti locali. ArtisticoContemporaneoGiardino e parcoA cura di Ar.Co.
CHIVASSO (TO). Presa del Canale CavourUn tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici. NaturalisticoSportivoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoInfrastrutturaMonumento / RappresentazioneCAVOUR Camillo Benso conte diA cura di CG
CIRIE’ (TO). Monumento ai Caduti in Piazza D’OriaIl monumento in bronzo su cippo in granito è dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazionePiazzaA cura di AC
COAZZE (TO). Monumento e parco della Rimembranza ai CadutiDetto anche “Monumento dell’Alpino”, dedicati ai coazzesi Caduti durante le due guerre mondiali. Posto nel 1927 al centro della trapezoidale Piazza della Vittoria. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMonumento / RappresentazioneA cura di AC
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneMASTROIANNI UmbertoA cura di AC
CUORGNE’ (TO). Galleria d’arte Moderna e Contemporanea del CanaveseLa Galleria contiene la “Collezione di dipinti ed oggetti personali appartenuti all’artista Carlin Bergoglio” e la “Collezione Clizia di sculture e dipinti”. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuseoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Casa della MusicaL’edificio è la sede della prestigiosa Accademia Filarmonica dei Concordi, una delle più antiche del Piemonte, attiva già nel 1773. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La ManifatturaIl progetto è caratteristico perché per la prima volta in edifici destinati a questo tipo di lavorazioni viene concepita una struttura verticale: all’epoca, non esistendo ancora la corrente elettrica, tutta la forza motrice delle macchine era fornita da ruote idrauliche. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaContemporaneoStabilimento IndustrialeA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Monumento ai cadutiSituato di fronte alla Casa della Musica. StoricoEtà contemporaneaContemporaneoMonumento / RappresentazioneA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Palazzo comunale e Teatro.L’edificio del Palazzo Comunale di Cuorgnè venne costruito agli inizi del 1600 dalle monache benedettine che, costrette ad abbandonare Belmonte a seguito dei decreti del Concilio di Trento, vollero edificare a Cuorgnè il loro convento ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Piazza Martiri della Libertà o piazza d’ArmiLa centralissima Piazza Martiri della Libertà, più comunemente nota come Piazza d’armi, è la principale e più ampia piazza di Cuorgnè. NaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoPiazzaA cura di DMF
ELVA (CN). Museo dei PelassiersUn piccolo museo che racchiude una grande storia di resilienza, creatività e identità. Un’occasione per scoprire un mestiere dimenticato ed una comunità che ha saputo trasformare la necessità in opportunità. Un’esperienza toccante, autentica e fuori dagli schemi. FolcloristicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di GA.PA
FROSSASCO (TO). Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel mondoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoMuseoA cura di DMF
IVREA (TO). Antica Sinagoga.La Sinagoga si trova nel centro storico di Ivrea, sotto le mura del castello, ove nel 1725 era stato istituito ufficialmente il ghetto ebraico. ReligiosoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di A.P.
IVREA (TO). Complesso architettonico OlivettiIl complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti Spa, situato ad Ivrea. Archeologia IndustrialeStoricoEtà contemporaneaContemporaneoSito storicoStabilimento IndustrialeA cura di A.P.
LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE – MUSEO VIRTUALEIl Museo Virtuale della diffusione del culto a sant’Antonio abate si prefigge di dare un’ampia panoramica dell’intitolazione di luoghi sacri e di immagini raffigurante il Santo con i suoi attributi. ArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoNeoclassicoRinascimentoMuseoA cura di DMF
LA MORRA (CN). La coloratissima Cappella delle Brunate o del BaroloDecorato da Sol Lewitt e David Tremlett nel 1999 è un edificio vivace e suggestivo, sito in mezzo ai vigneti, a circa 2 km dall’abitato di La Morra. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio religiosoA cura di AC
MADONNA DEL SASSO (VCO), fraz. Boleto. Santuario della Madonna del SassoDal piazzale antistante la chiesa, detto “il balcone del Cusio”, si gode una spettacolare vista su quasi tutto il lago, il Mottarone, le Alpi e la pianura verso Novara. ArchitettonicoArtisticoNaturalisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio religiosoA cura di A.P.
MAGLIONE (TO). Il MACAM (Museo d’arte contemporanea all’aperto di Maglione).Il M.A.C.A.M., Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto di Maglione, è un museo a cielo aperto che ospita opere d’arte contemporanea di diverse tendenze, nel cuore di uno storico borgo piemontese. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoInstallazioneMuseoA cura di Elisa Melotto
MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENADati ed immagini relativamente al soggetto riguardante l’Ultima Cena di Gesù, esistenti in Piemonte. ArtisticoEtà modernaMedioevoRinascimentoBaroccoContemporaneoGoticoRinascimentoRomanicoUltima cenaA cura di DMF
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegro D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
PAVONE CANAVESE (TO). Il CastelloIl castello di Pavone Canavese, pur essendo di grande impatto scenografico, è da considerarsi un “falso storico” poiché ricostruito alla fine XIX da Alfredo D’Andrade che si ispirò liberamente a diversi castelli piemontesi e valdostani. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoCastelloD'ANDRADE AlfredoA cura di FSM
PINO TORINESE (TO). Chiesa della Ss. AnnunziataLa chiesa della Santissima Annunziata fa parte di un complesso più ampio che contiene anche un convento dei Carmelitani risalente al XV secolo ed è frutto di una riplasmazione barocca della seconda meta del XVII secolo su progetto di F. Peghino. ArchitettonicoArtisticoReligiosoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoEdificio religiosoA cura di Alessandro Portaluri - Associazione Santa Maria del Pino