Instagram

TORINO. Arco del Valentino

L’arco del valentino

Arco del valentino preso dal basso, al centro si può vedere la statua di Santa Barbara
Punto di forza

L’Arco del Valentino rappresenta non solo un importante punto di riferimento storico e artistico, ma anche un simbolo della memoria collettiva della città di Torino.

L’Arco monumentale all’Arma di Artiglieria, comunemente noto come “Arco del Valentino”, è una delle opere commemorative più significative di Torino, situata all’ingresso nord del Parco del Valentino, nei pressi del Ponte Umberto I e di corso Vittorio Emanuele II.

Progettato dallo scultore Pietro Canonica, l’arco fu realizzato tra il 1927 e il 1930 ed inaugurato il 15 giugno 1930, in occasione del dodicesimo anniversario della battaglia del Piave, durante la quale l’artiglieria italiana giocò un ruolo cruciale.

L’opera, ispirata agli archi trionfali romani, presenta una struttura imponente arricchita da elementi decorativi classici e gradinate di accesso. Sui quattro angoli esterni dell’arco sono collocati altorilievi che rappresentano le diverse specialità dell’Arma di Artiglieria dell’epoca: artiglieria da campagna, artiglieria da montagna, artiglieria pesante da fortezza e bombardieri.

Al centro dell’arco si erge la statua di Santa Barbara, patrona degli artiglieri, raffigurata con la palma del martirio in mano. All’interno dell’arco, su due ampie lapidi, sono incisi i nomi degli artiglieri decorati con la medaglia d’oro al valor militare. 

Nel corso di un restauro avvenuto nel 2005, all’interno della struttura furono ritrovate una serie di lastre fotografiche risalenti agli anni Trenta, realizzate da Armando Dupont, fotografo incaricato dall’amministrazione cittadina di sorvegliare il monumento e occuparsi dell’accensione e dello spegnimento delle lampade dell’arco.

Recentemente, il Comune di Torino ha approvato una mozione per valorizzare il monumento, prevedendo l’installazione di un pannello informativo turistico dotato di QR code e la collaborazione con istituti scolastici cittadini per progetti condivisi con il Polo del Novecento, al fine di conservare e preservare la memoria storica e artistica del monumento. 

Data compilazione scheda: 6 maggio 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.