Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 52 disponibili!
ASTI. Fontana “del vino” in Piazza Marconi

Nella piazza, davanti alla stazione, ma è circondata dalle auto in sosta. Al centro della fontana con vasca rettangolare di travertino c’è una coppa di spumante in marmo bianco di Carrara, da cui scende l’acqua a cascatella, con altri piccoli getti dai bordi della vasca. Sullo stelo della coppa sono scolpiti grappoli d’uva con tralci e foglie.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
ASTI. Fontana o Monumento celebrativo dell’acquedotto in Piazza Medici

Il monumento commemora la costruzione dell’acquedotto realizzato nel 1908 dallo scultore astigiano Materno Giribaldi (1870 – 1951) su disegno dell’ingegnere Luigi Medici del Vascello la cui famiglia aveva finanziato l’acquedotto nel 1890.

Architettonico
Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
ASTI. Monumento a Umberto I in Piazza Cairoli

La statua equestre a lui dedicata fu posta in Piazza F.lli Cairoli nel 1903, dopo il suo assassinio, avvenuto a Monza nel 1900. La piazza, precedentemente intitolata a re Umberto I, assunse la nuova denominazione nel 1944. Nota anche come “piazza del cavallo”.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
ASTI. Monumento a Vittorio Alfieri

Inaugurato il 16 novembre 1862, il monumento fu realizzato su progetto di Giuseppe Dini .

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
ALFIERI Vittorio
ASTI. Monumento agli Alpini in Piazza Libertà

Il monumento agli Alpini di Asti, dedicato ai caduti delle due guerre mondiali e situato in Piazza Libertà, fu inaugurato il 30 settembre 1972.

Architettonico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
ASTI. Monumento ai Caduti in Piazza I Maggio

Dedicato ai Caduti della I guerra mondiale, inaugurato nel 1930 e collocato al centro di Piazza I Maggio e realizzato n dallo scultore Gaetano Cellini (1875 – 1957).

Architettonico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
ASTI. Monumento all’Unità d’Italia

Al centro di Piazza Roma sorge il monumento edificato nel 1898 per il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino e inaugurato da re Umberto I.

Architettonico
Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
CASTELLAMONTE (TO). Arco di Pomodoro.

L’ARCO DI POMODORO è la testimonianza dell’intervento di Arnaldo Pomodoro alla XXXV Mostra della Ceramica di Castellamonte nel 1995.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione
CHIVASSO (TO). Presa del Canale Cavour

Un tranquillo parco ospita uno dei capolavori dell’ingegneria idraulica italiana, nonché un pezzo di storia del nostro territorio, da qui parte la ciclovia alla scoperta del canale Cavour attraverso paesaggi ed archivi storici.

Naturalistico
Sportivo
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Infrastruttura
Monumento / Rappresentazione
CAVOUR Camillo Benso conte di
CIRIE’ (TO). Monumento ai Caduti in Piazza D’Oria

Il monumento in bronzo su cippo in granito è dedicato ai Caduti delle due guerre mondiali. Il cippo è racchiuso da una elegante zona di rispetto quadrata leggermente rialzata e pavimentata, delimitata agli angoli da quattro sfere in pietra.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
Piazza
COAZZE (TO). Monumento e parco della Rimembranza ai Caduti

Detto anche “Monumento dell’Alpino”, dedicati ai coazzesi Caduti durante le due guerre mondiali. Posto nel 1927 al centro della trapezoidale Piazza della Vittoria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Giardino e parco
Monumento / Rappresentazione
CUNEO. Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.

Monumento ai caduti della Resitenza, opera del celebre scultore Umberto Mastroianni nato a Fontana Liri (FR) il 21 settembre 1910 e morto a Marino (ROMA) il 25 febbraio 1998.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MASTROIANNI Umberto
CUORGNE’ (TO). Monumento alla resistenza canavesana

La raffigurazione astratta, con il suo intreccio di masse e volumi dinamici, intende rappresentare la vittoria dello spirito, con lo schiudersi ad una nuova dimensione umana, nata dall’epopea della Resistenza.

Artistico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione
MASTROIANNI Umberto
DOMODOSSOLA (VCO). Il Sacro Monte

Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Storico
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
ORTA SAN GIULIO (NO). Il Sacro Monte

Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago di Orta. Venti cappelle immerse nella natura illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco, distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull’isola di San Giulio.

Architettonico
Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Giardino e parco
Installazione
Monumento / Rappresentazione
Rievocazioni storiche
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa Rosa

La suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale.

Architettonico
Artistico
Storico
Età moderna
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
SERRALUNGA DI CREA (Al). Sacro Monte di Crea

Nel cuore del Monferrato , sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea.  

Artistico
Naturalistico
Religioso
Età moderna
Edificio religioso
Installazione
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín, situata in Piazza Solferino

La scultura invita a riflettere sull’importanza del presente, sottolineando la necessità di vivere pienamente il momento attuale, senza dimenticare né il passato né il futuro, ma abbracciando la realtà del qui e ora. La scultura, quindi, non è solo una rappresentazione estetica, ma un invito alla riflessione sulla vita, sull’identità e sul legame tra mente e cuore.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. “Fonte dinamica” presso SMAT

La “Fonte dinamica” con l’imponente opera scultorea “Cuneo con frecce” è collocata all’ingresso principale della sede SMAT.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Installazione
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Arco del Valentino

L’Arco del Valentino rappresenta non solo un importante punto di riferimento storico e artistico, ma anche un simbolo della memoria collettiva della città di Torino.

Architettonico
Artistico
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Fontana Angelica in Piazza Solferino

La fontana Angelica o delle Quattro Stagioni, opera dello scultore Giovanni Riva (1890-1973) fu posta sul lato della piazza verso Via Pietro Micca nel 1930.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. La Scultura “Eco” di Marc Didou: un’opera contemporanea che stimola la riflessione

La scultura situata vicino al Palazzo Nuovo di Torino e rappresenta un’opera contemporanea che esplora il tema della comunicazione. Realizzata in bronzo, l’opera evoca l’idea del dialogo e della riflessione attraverso due teste stilizzate, simbolo di un’eco che si riflette nel tempo e nello spazio.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Le statue di Castore e Polluce in Piazzetta Reale.

Le due statue equestri in bronzo con le figure mitologiche dei Dioscuri, i gemelli figli di Leda: Càstore a sinistra e Pollùce, a destra, simboli di valori eroici e di virtù, protettori dei naviganti, furono eseguite da Abbondio Sangiorgio (1798-1879).

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento a Giuseppe Garibaldi in Corso Cairoli

Il monumento bronzeo a Giuseppe Garibaldi (1807 – 1882), eseguito da Odoardo Tabacchi  (1831-1905), fu posto nel 1887 su corso Cairoli, in asse con via dei Mille.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
GARIBALDI GIUSEPPE
TORINO. Monumento a Giuseppe Luigi Lagrange in Piazza Lagrange

Giuseppe luigi Lagrange (Torino, 1736 – Parigi, 1813), matematico, astronomo e scienziato, è ritratto in piedi accanto a una pila di libri. La statua, eseguita tra il 1865 e il 1867 da Giovanni Albertoni  (1806-1887), fu inaugurata nel 1867 nella piazza a lui intitolata.

Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento a Massimo d’Azeglio nel Parco del Valentino

La statua di Massimo d’Azeglio (1798-1866) fu eseguita da Alfonso Balzico (1825 – 1901) tra il 1867 e il 1873. Posta nel 1873 in piazza Carlo Felice, l’opera fu poi trasferita nel 1936 sul corso che ne porta il nome, all’inizio del Parco.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento a Pietro Micca davanti al Mastio della Cittadella

La statua ritrae Pietro Micca (1677-1706) in divisa da artigliere, nell’atto di sacrificare la vita per la salvezza di Torino durante l’assedio del 1706. Posta nel 1864 nel giardino antistante il Mastio della Cittadella.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento ad Alfonso Ferrero della Marmora in Piazza Bodoni

La statua equestre dedicata al generale Alfonso Ferrero della Marmora (1804 – 1878), eseguita da Stanislao Grimaldi del Poggetto (1825 – 1903), fu inaugurata nel 1891 al centro di piazza Bodoni.

Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento ai Cavalieri d’Italia in Piazza Castello

Il monumento equestre ritrae un militare dell’Arma della Cavalleria con il fucile in spalla, le redini nella mano sinistra e uno stendardo nell’altra. Poggia su un basamento in granito su cui sono una serie di altorilievi con fregi militari che ricordano le battaglie cui prese parte la cavalleria.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento al Conquistatore alla GAM

Un cavaliere armato, con uno stendardo al vento, è raffigurato in posizione di arresto sul destriero. La statua, eseguita nel 1903 da Davide Calandra (1856-1915), fu donata da un privato ai Musei Civici di Torino.

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
CALANDRA Davide
TORINO. Monumento di “Emanuele Filiberto di Savoia”, detto “Testa ‘d fer”

Emanuele Filiberto di Savoia (1528 -1580) detto Testa ’d Fer (“Testa di ferro” in piemontese), è stato una figura cruciale per la rinascita del Ducato di Savoia e di Torino. Considerato uno dei fondatori dello Stato Sabaudo, fu anche un eccellente stratega militare (fondatore della milizia paesana e dell’esercito permanente) nonché un grande riformatore politico, fiscale e amministrativo.  

Artistico
Storico
Età moderna
Rinascimento
Edificio civile
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Monumento equestre a Emanuele Filiberto, il “caval ‘d brôns” in Piazza San Carlo.

L’incarico di progettare il monumento al duca Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580) – che aveva deciso lo spostamento della capitale da Chambéry a Torino – fu affidato nel 1831 da re Carlo Alberto (1798-1849) allo scultore naturalizzato francese Carlo Marocchetti (1805-1867).

Artistico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
MAROCHETTI Carlo
EMANUELE FILIBERTO di Savoia", detto "Testa 'd fer"
TORINO. Monumento equestre ad Amedeo di Savoia nel Parco del Valentino

Amedeo di Savoia duca d’Aosta (1845 – 1890), ritratto in divisa sul cavallo impennato, fu realizzato in bronzo da Davide Calandra (1856-1915) e posto nel 1902 nel Parco del Valentino.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
CALANDRA Davide
TORINO. Monumento per il Centenario dei Bersaglieri nel Giardino La Marmora

Oltre alla statua del generale Alessandro La Marmora, nel Giardino a lui dedicato vi è anche un monumento che celebra il centenario della fondazione del corpo dei Bersaglieri creato dal generale e istituito da re Carlo Alberto nel 1836.

Artistico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Orologio solare di Piazza Solferino

L’orologio solare è stato costruito dallo gnomonista Lucio Morra e inaugurato nel 2013. Il quadrante è in posizione quasi orizzontale ed è tracciato sul lato meridionale di piazza Solferino. La pavimentazione del quadrante è in porfido con inserti di marmo bianco e granito; l’ombra è proiettata da uno gnomone polare di 5,9 metri e scorre lungo un ellisse di 14 x 11 m.

Scientifico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TORINO. Rondò della Forca

Il Rondo della Forca è una particolare zona della città di Torino situata vicino a quella che in passato era chiamata la Valle degli Uccisi, oggi corrispondente a Piazza Statuto. Questa vicinanza sviluppò nel tempo la credenza popolare che tutta la zona avesse qualcosa di malefico.

Esoterico / Magico
Storico
Età contemporanea
Monumento / Rappresentazione