Instagram

TORINO. La Scultura “Eco” di Marc Didou: un’opera contemporanea che stimola la riflessione

La Scultura “Eco” di Marc Didou

La Scultura "Eco" di Marc Didou
La Scultura "Eco" di Marc Didou
Punto di forza

La scultura situata vicino al Palazzo Nuovo di Torino e rappresenta un’opera contemporanea che esplora il tema della comunicazione. Realizzata in bronzo, l’opera evoca l’idea del dialogo e della riflessione attraverso due teste stilizzate, simbolo di un’eco che si riflette nel tempo e nello spazio.

La scultura “Eco” di Marc Didou è un’opera di arte contemporanea situata nel cuore di Torino, precisamente all’incrocio tra via Giuseppe Verdi e via Sant’Ottavio, di fronte al Palazzo Nuovo, sede dell’Università di Torino.

Storia e Contesto
Nel settembre 2001, il Comune di Torino indisse il concorso di riqualificazione urbanistica “Cento piazze per Torino”, volto a valorizzare diverse aree cittadine attraverso l’inserimento di opere d’arte contemporanea. Il progetto “Eco” fu selezionato per l’area “Mole Antonelliana”, con l’inaugurazione dell’opera avvenuta nel 2005.

Descrizione dell’Opera
“Eco” è una scultura in bronzo che rappresenta due teste d’uomo: una eretta e l’altra capovolta, come se riflessa in uno specchio d’acqua. Entrambe le teste hanno la bocca aperta e le mani posizionate vicino al viso, enfatizzando l’atto del gridare. Avvicinandosi alle bocche, è possibile udire il suono dell’acqua che scorre all’interno della scultura, creando un’esperienza sensoriale unica.

Significato e Interpretazione
L’opera invita a riflettere sulla comunicazione nell’era moderna, caratterizzata da un flusso incessante di informazioni. Secondo Marc Didou, “Eco” rappresenta il desiderio intrinseco dell’uomo di comunicare, offrendo un’illusione di immediatezza che si rivela più complessa avvicinandosi all’opera.
La scelta del bronzo come materiale è stata motivata dall’artista per la sua durabilità e per l’integrazione armoniosa con il patrimonio monumentale torinese.
“Eco” non è solo una scultura visivamente affascinante, ma anche un’esperienza sensoriale che coinvolge il pubblico, stimolando una riflessione sul nostro rapporto con la comunicazione e la percezione.

Data compilazione scheda: 28 marzo 2025
A cura di VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.