Instagram

TORINO. Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín, situata in Piazza Solferino

Scultura “Hoy es hoy” di Javier Marín

Scultura "Hoy es hoy" di Javier Marín
Punto di forza

La scultura invita a riflettere sull’importanza del presente, sottolineando la necessità di vivere pienamente il momento attuale, senza dimenticare né il passato né il futuro, ma abbracciando la realtà del qui e ora. La scultura, quindi, non è solo una rappresentazione estetica, ma un invito alla riflessione sulla vita, sull’identità e sul legame tra mente e cuore.

“Hoy es hoy” (“Oggi è oggi”) è una scultura monumentale dello scultore messicano Javier Marín, situata in Piazza Solferino (al n. 11) a Torino. Realizzata nel 1999, la scultura rappresenta un volto femminile in bronzo, con dimensioni notevoli: alta 4 metri, larga 2,5 metri, profonda 3 metri e del peso di circa 2 tonnellate. L’opera è stata donata alla città dalla famiglia Giubergia e simboleggia i due aspetti primordiali dell’umanità: quello intellettuale e quello emotivo.

La famiglia Giubergia è una storica dinastia torinese, nota per il suo impegno nel settore finanziario e per le sue iniziative culturali e sociali. Oltre a fondare lo studio Giubergia, che ha evoluto in un importante gruppo bancario, la famiglia ha svolto un ruolo attivo nel sostenere progetti di beneficenza, come la Fondazione Paideia, che supporta bambini e famiglie in difficoltà. Hanno anche contribuito al patrimonio artistico e culturale della città, acquisendo e restaurando Palazzo Ceriana in Piazza Solferino, sede di Ersel, preservando così un importante edificio storico. Il loro legame con Torino si riflette in un forte impegno a favore della comunità e del miglioramento della città.

Javier Marín è noto per l’uso di materiali come resina combinata con semi di amaranto, petali di fiori e altri elementi naturali, in omaggio alle tradizioni culturali messicane. Tuttavia, “Hoy es hoy” è un’eccezione, essendo realizzata in bronzo.

L’opera è stata esposta in diverse città, tra cui Torino e Milano, contribuendo a rafforzare i legami culturali tra l’Italia e il Messico.

Nel 2013, durante i lavori di riqualificazione di Piazza Solferino, la scultura è stata spostata all’angolo con Palazzo Ceriana, dove si trova attualmente.
“Hoy es hoy” continua a essere un punto di riferimento culturale ed un simbolo della connessione tra le diverse dimensioni dell’esperienza umana.

Data compilazione scheda: 28 marzo 2025
A cura di VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.