ASTI. Monumento all’Unità d’Italia
Al centro di Piazza Roma sorge il monumento edificato nel 1898 per il cinquantesimo anniversario dello Statuto Albertino e inaugurato da re Umberto I.
Fu commissionato da Leonetto Ottolenghi assieme all’ingrandimento della Piazza che da allora prese nome di Piazza Roma. La struttura architettonica in granito, è dovuta all’ingegner Angelo Reycend.
Sono opera dello scultore Luca Gerosa (Stabio- Confederazione Elvetica, 1856 – Torino 1920) la statua dell’Italia che depone la corona alla base dell’obelisco, i leoni rampanti con lo stemma di Asti ai lati delle due scalinate e tutti gli altri fregi in marmo.
Ai lati dei pilastrini della balaustra che circonda il monumento sono incastonate ghirlande di alloro in bronzo che racchiudono i nomi delle più salienti battaglie risorgimentali e frasi celebri di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Mazzini, Cavour, Garibaldi e Gioberti. Alla base dell’obelisco, verso corso Alfieri e verso via Balbo, sono scolpite due epigrafi, attualmente poco leggibili, dettate dal prof. Vincenzo Ratti che ricordano la realizzazione del monumento e l’ingrandimento della piazza.
Piazza Roma
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.

