Instagram

SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa Rosa

Punto di forza

La suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale.

Orientata nord-sud, in forma di rettangolo stretto e allungato, nel XIII secolo pullulava di gente e mercanzie, e attorno ad essa le famiglie più ricche e potenti erigevano le loro dimore patrizie. Un massiccio torrione, l’attuale torre civica , fu elevata nel XIII secolo per difesa dalla fazione guelfa dei “Nobili d’Ospizio” (famiglie della stessa stirpe che avevano in comune una casa-torre dove rifugiarsi in caso di pericolo) e su uno dei lati maggiori fu costruito il palazzo comunale.

Del glorioso passato in cui Savigliano era un libero e florido comune rimangono numerose vestigia in città, ma la piazza risulta essere uno dei luoghi più rappresentativi. I palazzi vi si affacciano sui lati ovest ed est e compongono due file, lunghe e continue: alcuni si elevano con imponenza, su cinque piani, e svelano particolari strutturali caratterizzanti ed elementi decorativi come fasce marcapiano e archetti a ogiva.

Sul piano lastricato, nell’angolo sud/ovest, si eleva il monumento dedicato a Santorre di Santa Rosa, al quale la piazza è intitolata: il patriota, nato a Savigliano nel 1783, fu un coraggioso eroe della prima fase del Risorgimento  italiano ed è rappresentato da una scultura in marmo bianco. Di fianco, nell’angolo sud/est, incombe invece l’arco trionfale , eretto in forme classiche nel 1585 per omaggiare il duca Carlo Emanuele I di Savoia .

Nel 1585 Carlo Emanuele I di Savoia fece visita alla città di Savigliano, seguito da un imponente corteo nuziale, in occasione delle nozze avvenute in Spagna con Caterina d’Austria. Fu proprio per celebrare il suo passaggio che venne costruito l’Arco di trionfo. Il progetto venne affidato all’architetto torinese Giovanni Battista Ripa, mentre le decorazioni al saviglianese Giovanni Angelo Dolce. L’Arco collega la centrale piazza Santa Rosa con via Sant’Andrea, all’epoca considerata il quartiere dei nobili e dei più prestigiosi palazzi storici della città.

Data compilazione scheda: 6 luglio 2025
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.