CIRIE’ (To). La Casa-Torre Ampalla.Una delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori CravettaPalazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico . ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’AcceglioLa residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa RosaLa suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaEdificio civileMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
TORINO. Galleria SubalpinaLa seconda delle tre gallerie commerciali del centro città. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
TORINO. I portici di Porta NuovaAll’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
TORINO. La Torre Civica, in via Milano angolo via corte d’Appello.Per 400 anni la Torre Civica fu considerata il simbolo della città e dell’istituzione comunale. Demolita dai francesi perché simbolo della città, fu ricostruita solo in parte nel 1788 ed abbandonata perché non era più in sintonia con i tempi. Oggi è visibile all’angolo tra via Milano e via Corte d’Appello ma pochi sanno qual’è la sua storia. ArchitettonicoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio civileA cura di FSM
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo CivicoIl Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoDimora storicaEdificio civileAlfieri BenedettoA cura di FSM
TORINO. Ponte MoscaE’ uno dei ponti monumentali in pietra della città. In Corso Giulio Cesare, attraversa la Dora Riparia. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileInfrastrutturaA cura di DMF
VERCELLI. Salone DugentescoIl salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio civileA cura di AC
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF