BORGOFRANCO D’IVREA (TO). I balmettiI “balmetti” nascondono al proprio interno, un fenomeno naturale quasi unico al mondo: dal ventre della montagna; per una serie concatenata di fenomeni geonaturali particolarissimi, esce di continuo, attraverso numerose fenditure del terreno, un fresco venticello (un'”aura” per dirla in latino) quasi il soffio di un gigante addormentato che l’uomo ha catturato ed utilizzato per i propri fini e a proprio vantaggio. GastronomicoNaturalisticoEtà modernaEdificio civileA cura di DMF
CIRIE’ (TO). La Casa-Torre AmpallaUna delle case-torri più antiche ed alte di quello che era ai tempi Borgo Ciriacum, la medievale Ciriè. ArchitettonicoArtisticoStoricoMedioevoGoticoDimora storicaEdificio civileSito storicoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Antico ponte sull’OrcoCuorgnè nel medioevo costituiva un importante centro commerciale; gran parte della sua importanza era legata alla presenza del ponte sull’Orco, per lungo tempo l’unico lungo il corso del fiume. ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Ex chiesa della Ss. Trinità, ora sala multimedialeCentro dell’attività devozionale dei confratelli della ss. Trinità era il “loro” oratorio, che vollero costruito di vaste dimensioni e decorato da buoni artisti senza badare a spese, simbolo visibile della loro influenza e potere. ArchitettonicoArtisticoReligiosoMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileEdificio religiosoA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Casa della MusicaL’edificio è la sede della prestigiosa Accademia Filarmonica dei Concordi, una delle più antiche del Piemonte, attiva già nel 1773. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). La Torre rotonda (o di Carlevato)La torre è l’unico resto dell’antico castello di Cuorgnè eretto probabilmente nel XI secolo. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Palazzo comunale e Teatro.L’edificio del Palazzo Comunale di Cuorgnè venne costruito agli inizi del 1600 dalle monache benedettine che, costrette ad abbandonare Belmonte a seguito dei decreti del Concilio di Trento, vollero edificare a Cuorgnè il loro convento ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoDimora storicaEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Torre quadrata (o dell’Orologio)Tra il 1330 e il 1380 fecero costruire una torre più alta della rotonda, detta oggi “Torre Quadrata”, a poca distanza da quella dei nemici (le torri costruite all’interno dell’abitato, segno delle lotte tra signori locali erano dette torri “di discordia”). ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRomanicoEdificio civileA cura di DMF
CUORGNE’ (TO). Via Arduino.La via racchiude gli elementi più caratteristici del borgo di epoca medioevale. ArchitettonicoStoricoMedioevoGoticoRinascimentoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.). ArchitettonicoStoricoEtà romanaMedioevoRinascimentoRinascimentoEdificio civileInfrastrutturaSito storicoA cura di A.P.
NOVARA. Palazzo BelliniImportante costruzione passata a più proprietà e che ora è di proprietà della Banca Popolare di Novara. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoModernoRinascimentoDimora storicaEdificio civileBONAPARTE NAPOLEONEA cura di A.P.
RIVALTA DI TORINO (TO). Edificio civile con affresco che rappresenta la Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di s. Antonio abateL’edificio si caratterizza per un affresco policromo del XVIII secolo, con rappresentazione della Madonna di Oropa verso cui si volge la figura di sant’Antonio abate con la caratteristica croce tau sul petto e con davanti un fuoco ardente. ArtisticoReligiosoEtà modernaModernoEdificio civileA cura di DMF
SAN GIORGIO CANAVESE (TO). Villa RolettiStorica residenza liberty progettata e costruita nel 1914 quale residenza dal geometra Antonio Roletti, che volle che essa facesse pubblicità alle sue doti di progettista. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di AC
SAN MAURO TORINESE (TO). Castello di SambuyLa sua storia affonda le radici nel 1300, quando il nobile Nicolino da Rivalta divenne il primo feudatario di Sambuy, acquisendo la proprietà dall’abbazia di San Mauro. Questo feudo, per secoli, rivestì un’importanza strategica considerevole, tanto da essere al centro di numerose vicissitudini e passare di mano in mano tra vari proprietari fino al 1772. Fu in quell’anno che re Carlo Emanuele III eresse la signoria di Sambuy in contea, conferendo alla Famiglia Balbo Bertone il titolo di Conti di Sambuy, titolo che detengono tutt’oggi. ArchitettonicoStoricoEtà modernaMedioevoRinascimentoGoticoRinascimentoEdificio civilePALAGI PelagioA cura di An.P.
SAN MAURO TORINESE (TO). Villa SoleyVilla Soley è un’elegante costruzione neoclassica del 1830 situata sulla collina di Moncanino. È ben visibile accanto alla Torre di Moncanino e presenta interni decorati con stucchi ed affreschi del pittore torinese Francesco Gonin (1871). È una dimora privata ma apprezzata per la sua posizione panoramica e valorizzazione estetica. ArchitettonicoEtà contemporaneaModernoEdificio civileA cura di An.P.
SAVIGLIANO (CN) – Palazzo Muratori CravettaPalazzo Muratori Cravetta sorge lungo “Contrada Jerusalem” un tempo nota come la Contrada dipinta, per le numerose facciate affrescate, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di S. Andrea e la Chiesa di San Domenico . ArchitettonicoStoricoEtà modernaRinascimentoDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Palazzo Taffini d’AcceglioLa residenza dei marchesi Taffini d’Acceglio , grande famiglia di militari al servizio di Casa Savoia , è il più importante tra i palazzi di Savigliano. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaDimora storicaEdificio civileGiardino e parcoA cura di A.P.
SAVIGLIANO (CN). Piazza Santa RosaLa suggestiva Piazza Vecchia, attualmente denominata Santa Rosa, era il fulcro della Savigliano medioevale. ArchitettonicoArtisticoStoricoEtà modernaEdificio civileMonumento / RappresentazioneA cura di A.P.
TORINO. Galleria SubalpinaLa seconda delle tre gallerie commerciali del centro città. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
TORINO. I portici di Porta Nuova.All’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileA cura di DMF
TORINO. La Casa dell’Obelisco o Palazzo senza spigoliLa casa dell’Obelisco, icona del neoliberty torinese. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. La Torre Civica, in via Milano angolo via corte d’Appello.Per 400 anni la Torre Civica fu considerata il simbolo della città e dell’istituzione comunale. Demolita dai francesi perché simbolo della città, fu ricostruita solo in parte nel 1788 ed abbandonata perché non era più in sintonia con i tempi. Oggi è visibile all’angolo tra via Milano e via Corte d’Appello ma pochi sanno qual’è la sua storia. ArchitettonicoStoricoEtà modernaBaroccoEdificio civileA cura di FSM
TORINO. Monumento di “Emanuele Filiberto di Savoia”, detto “Testa ‘d fer”Emanuele Filiberto di Savoia (1528 -1580) detto Testa ’d Fer (“Testa di ferro” in piemontese), è stato una figura cruciale per la rinascita del Ducato di Savoia e di Torino. Considerato uno dei fondatori dello Stato Sabaudo, fu anche un eccellente stratega militare (fondatore della milizia paesana e dell’esercito permanente) nonché un grande riformatore politico, fiscale e amministrativo. ArtisticoStoricoEtà modernaRinascimentoEdificio civileMonumento / RappresentazioneA cura di An.P
TORINO. Obelisco di piazza CrimeaMonumento elevato a ricordo dell’intervento del Regno di Sardegna nella guerra di Crimea. ArchitettonicoStoricoEtà contemporaneaEcletticoMorescoNeoclassicoEdificio civileSito storicoA cura di DMF
TORINO. Ospedale Maggiore S. Giovanni Battista (vecchia sede), ora Museo Regionale Di Scienze NaturaliUn viaggio tra dinosauri, fossili e sorrisi nel cuore di Torino dove una volta sorgeva un ospedale. ArchitettonicoScientificoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoEdificio civileMuseoA cura di FSM
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzo di Città o Palazzo Civico.Il Palazzo di Città oggi è chiamato Palazzo Civico, ed è la sede del Municipio della Città di Torino affacciante sulla piazza Palazzo di Città un tempo chiamata piazza delle Erbe in quanto ospitava il mercato più importante della città. ArchitettonicoEtà modernaBaroccoDimora storicaEdificio civileALFIERI BenedettoA cura di FSM
TORINO. Ponte MoscaE’ uno dei ponti monumentali in pietra della città. In Corso Giulio Cesare, attraversa la Dora Riparia. ArchitettonicoEtà contemporaneaContemporaneoEdificio civileInfrastrutturaA cura di DMF
VERCELLI. Salone DugentescoIl salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze. ArchitettonicoArtisticoMedioevoRomanicoEdificio civileA cura di AC
VIDRACCO (TO). Palazzo Comunale e piazza commendator CerattoIl vidracchese Martino Ceratto, (1880 – 1940, fu costruttore e impresario edile che lavorò anche in Francia e in Etiopia. Egli donò il Palazzo comunale in stile razionalista e provvide al restauro degli edifici scolastici di Vidracco, alla sistemazione della facciata della chiesa e alla costruzione di nuove strade. StoricoEtà contemporaneaEdificio civileA cura di AC
VILLASTELLONE (TO). Il mulino di Borgo CornaleseNel Borgo Cornalese, a pochi chilometri dal centro urbano di Villastellone, si conserva una preziosa testimonianza dell’attivita molitoria documentata a partire dal tardo XVI secolo. Archeologia IndustrialeEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoModernoEdificio civileA cura di DMF