Instagram

VERCELLI. Salone Dugentesco

Vercelli. Portico dei Pellegrini
Vercelli. Salone Dugentesco, le volte
Vercelli. Salone Dugentesco, Crocifissione
Vercelli. Lunetta XIII secolo
Punto di forza

Il salone risale al XIII secolo. Recentemente restaurato, viene spesso aperto al pubblico in occasione di mostre e conferenze.

Il Salone Dugentesco è un antico palazzo, facente parte del complesso dell’Antico Ospedale Maggiore, fondato nel 1224 presso la porta di Sant’Andrea, contestualmente alla basilica omonima e alla relativa abbazia, per volere del cardinale Guala Bicchieri.
Il salone ricorda nel nome la sua costruzione nel XIII secolo. Il Cardinale destinò l’ospedale «ad refectionem pauperum», riferendosi a tutti i poveri, sani e malati, ma anche a orfani e pellegrini che percorrevano la via Francigena.

Dal grazioso portico con archi a sesto acuto, di solito datato al 1461, detto Portico dei Pellegrini, si accede alla grande sala di forma rettangolare, suddivisa in tre navate, distinte da pilastri e volte a crociera.
Bellissimo l’affresco cinquecentesco presente sulla parete di sinistra, una Crocifissione attribuita alla scuola di Bernardo Lanino.

Sopra uno dei portali una lunetta conserva un affresco, poco leggibile, che raffigura al centro Cristo in maestà con ai lati sant’Andrea, san Pietro(?) e il cardinale Guala Bicchieri nell’atto di offrire a Cristo la Basilica di Sant’Andrea

Indirizzo: Via Galileo Ferraris, 91-95 – Vercelli

Data compilazione scheda: 20 giugno 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.