Instagram

NOVARA. Complesso monumentale del Broletto.

Punto di forza

Il Complesso Monumentale del Broletto, dove un tempo si svolgevano le attività politiche ed economiche della città, è costituito da quattro edifici sorti in epoche diverse che propongono elementi architettonici, decorativi ed artistici disomogenei tra loro: il Palazzo dell’Arengo del XII sec., il Palazzo del Podestà (fine XIV – inizio del XV sec.), il Palazzo dei Paratici (XIII sec.) con la loggetta settecentesca e infine il Palazzo dei Referendari (fine XIV-inizio XV sec.).

Nel complesso trova sede la Galleria d’Arte Moderna “Paolo e Adele Giannoni” che custodisce una ricca collezione di dipinti e sculture di diverse scuole realizzate da artisti italiani della fine del XIX e inizio del XX secolo, tra cui ricordiamo Fattori, Normellini, Morbelli, Casorati, Segantini, oltre alla nuova collezione del lascito Cassietti.
Degna di nota la Sala dell’Arengo, dove sono conservati pregevoli affreschi staccati e recuperati da alcune chiese del territorio.

Palazzo dell’Arengo: Il Palazzo del Comune (o Palazzo dell’Arengo) si trova sul lato nord ed è il più antico del complesso, risalente al XII secolo. Presenta il piano terra porticato con archi a tutto sesto, sotto il quale, nel medioevo, erano disposti i banchi dei consoli di giustizia, incaricati di giudicare le cause civili e la giurisdizione volontaria, mentre al piano superiore si trova un ampio salone che veniva usato per le assemblee pubbliche.

Sulla facciata sono quattro trifore e i resti di un fregio pittorico risalente fra il 1230 e il 1260, rappresentante stemmi e scene di episodi cavallereschi.

La scala coperta (Arengaria) situata all’angolo nord-ovest, oggi chiusa, è una ricostruzione della prima metà del XX secolo.

Palazzo dei Paratici: di poco posteriore al Palazzo dell’Arengo questo palazzo prende il nome dalle corporazioni artigiane ed è situato sul lato est del complesso; risalente al XII-XIII secolo, ma ampliato nel corso del XVIII secolo, con un semplice ma elegante portico con loggia.

Palazzo del Podestà: sorge sul lato sud del complesso; costruito tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV secolo, riconoscibile dal porticato ad archi ogivali sovrastato da cinque monofore con decorazioni in cotto ed affreschi del XV secolo.

Palazzo dei Referendari: è dello stesso periodo di quello del Podestà e sorge sul lato ovest; presenta decorazioni in cotto alle finestre del piano superiore ed è l’unico dei quattro edifici privo di porticato aperto sul cortile.

Indirizzo: Via Fratelli Rosselli 20 – Novara

Data compilazione scheda: 23 settembre 2025
A cura di A.P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.