TORINO. I portici di Porta Nuova
All’ingresso della principale stazione ferroviaria di Torino.
I portici all’ingresso della stazione ferroviaria di Porta Nuova sul corso Vittorio Emanuele II, n. 58 – Torino.
Il nome di “Porta Nuova” lo si deve al nome della nuova Porta meridionale del 1620, dovuta al primo ampliamento del centro storico di Torino verso la cosiddetta “Città Nova” ovvero l’espansione urbana voluta soprattutto verso sud.
Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, il complesso fu interamente riorganizzato fra il 1948 e il 1953, su progetto dell’ingegnere Paolo Perilli.
Fu soltanto nel 2005, per i XX Giochi Olimpici Invernali del 2006, che la stazione e le aree circostanti furono inserite nel programma di riqualificazione dei principali scali italiani, curato da “Grandi Stazioni”.
Altri importanti lavori furono terminati nel 2016, con l’inaugurazione del parcheggio sotterraneo, e nel 2017, con la riqualificazione dei negozi, dei portici di Piazza Carlo Felice, via Sacchi e Via Nizza e delle banchine dei 20 binari della stazione.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.