TORINO. Galleria Subalpina
La seconda delle tre gallerie commerciali del centro città.
La Galleria dell’Industria Subalpina (nota più semplicemente come Galleria Subalpina) è un edificio storico di Torino che ospita numerosi locali commerciali. È ubicata nell’area compresa tra piazza Castello e piazza Carlo Alberto ed è una delle tre storiche gallerie commerciali di Torino.
La struttura rappresenta il tipico modello ottocentesco di area commerciale urbana ispirata ai tipici passages parigini e destinata allo svago borghese.
Essa fu la seconda galleria commerciale di Torino, prima della Galleria Nazionale (1889-1936) e della Galleria Umberto I (1890).
Progettata da Pietro Carrera nel 1873, i lavori furono avviati il 25 giugno dello stesso anno e la galleria fu inaugurata il 30 dicembre 1874.
Il suo interno ospitò sin dall’inizio alcuni locali divenuti storici come il celebre Caffè Baratti & Milano e, dal 1897, il Caffè Concerto Romano (poi divenuto cinema Nuovo Romano), una libreria antiquaria, una galleria d’arte, un negozio di arredi ed un paio di rinomati ristoranti.
La galleria è caratterizzata da un ampio e luminoso salone lungo cinquanta metri, largo quattordici arricchito da un notevole apparato decorativo eclettico che fonde elementi in stile rinascimentale e barocco, opera dello scultore Edoardo Rubino. L’altezza di circa diciotto metri è stemperata da una balconata che percorre tutto il suo perimetro.
La volta rappresenta un vero e proprio tributo alla modernità del tempo, con un largo utilizzo di vetro e ferro battuto.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.