Instagram

TORINO. Cinema Romano

Entrata del cinema romano nella galleria subalpina

Una delle sale del cinema
Altro ingresso del cinema
Galleria Subalpina in cui si trova il cinema
Punto di forza

Il Cinema Romano è uno degli ultimi cinema d’essai rimasti in Italia.

Il Cinema Romano fa parte dei pochi cinema d’essai rimasti di Torino, è situato tra la Galleria Subalpina e Piazza Castello.

Il Cinema Romano di Torino è un pezzo importante della storia cinematografica della città. Piazza Castello, cuore pulsante del centro storico torinese, è stata teatro della nascita di diverse sale cinematografiche, tra cui alcuni storici cinema che hanno contribuito alla cultura cinematografica torinese.
Tra i cinema più noti che hanno avuto sede in questa zona, spicca il Cinema Romano, che prende il nome proprio dalla tradizione del cinema classico e dal suo forte legame con il patrimonio culturale italiano. Il Cinema Romano,  è stato uno dei luoghi simbolo della proiezione di film d’autore e pellicole di grande rilevanza storica. Non solo un semplice spazio di proiezione, ma anche un punto di incontro per cinefili, artisti ed appassionati, che si ritrovavano per discutere delle ultime novità cinematografiche.

Il Cinema per un certo periodo ha avuto anche una parte teatrale che però è stata in seguito chiusa, lasciando aperta al pubblico solo le tre sale cinematografiche. La facciata esterna del cinema è ricca di ornamenti, con decorazioni in stile liberty o neoclassico, tipiche degli anni in cui fu costruito. Le colonne, gli architravi, e le eleganti vetrate giocavano un ruolo fondamentale nel creare un impatto visivo che all’epoca doveva trasmettere immediatamente un senso di prestigio. L’interno del cinema, invece, era pensato per offrire il massimo del comfort e dell’estetica, con poltrone in velluto rosso, tendaggi pesanti e dorature che aggiungevano un tocco di lusso e raffinatezza.

La programmazione del cinema non si attiene a quella dei classici cinema di oggi, infatti non proietta solo i film appena usciti ma ha dei giorni dedicati a film vecchi d’autore o cartoni animati per bambini come la domenica pomeriggio.

Data compilazione scheda: 18 marzo 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.