AGLIÈ (TO). Villa “il Meleto “, la casa-museo di Guido GozzanoLa villa in stile liberty fu la residenza estiva di Guido Gozzano; oggi è una casa-museo dedicata al poeta torinese. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaMuseoGozzano GuidoA cura di AC
COLLEGNO (TO). Villaggio LeumannIl villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera. Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante. Archeologia IndustrialeStoricoEtà modernaLibertySito storicoA cura di A.P.
TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur. L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Casa Florio in via Cibrario 15Bell’esempio di facciata Liberty a graffito. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Casa Talucchi in via Schina 8 angolo via PiffettiNel quartiere Cit Turin viene commissionata da Edilizia Piemontese-Società cooperativa per abitazioni Civili una delle prime case sociali o da pigione. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. CASA TASCA via Piffetti 4Casa Tasca è un elaborato esempio dell’architettura Liberty in contrasto con il rigoroso stile torinese. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Cinema RomanoIl Cinema Romano è uno degli ultimi cinema d’essai rimasti in Italia. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyTeatro storicoA cura di Ar.Co.
TORINO. Circolo Eridano.Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM
TORINO. Fontana dei 12 MesiCostruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino. ArtisticoStoricoEtà contemporaneaLibertyRococòGiardino e parcoA cura di Elisa Melotto
TORINO. La Sala Gonin alla stazione di Porta NuovaUn tesoro ottocentesco nascosto a Porta Nuova ArchitettonicoArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di DMF
TORINO. Palazzina Copperi Soria, la casa del Glicine, in via Cosseria 9Un gioiello dell’Art Nouveau ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyEdificio civileA cura di DMF
TORINO. Palazzina o villino Raby in corso Francia, 8L’edificio in stile Liberty fu progettato nel 1901 dall’ingegner Pietro Fenoglio in collaborazione con l’architetto Gottardo Gussoni. È un particolare esempio di commistione delle correnti belga e francese di un medesimo stile. ArchitettonicoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di AC - FSM
TORINO. Palazzina Pola-Majola in via Piffetti 7Nel quartiere Cit Turin, in via Piffetti, non lontani da corso Francia, dove si edificavano grandi edifici in stile liberty, vengono realizzate dei villini a due o tre piani con forte influenza dello stile Liberty nordico. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Palazzo “della Vittoria” in corso Francia 23In questo edificio ritroviamo i principi legati al processo d’industrializzazione che caratterizza il periodo Liberty con l’utilizzo del cemento armato ed elementi decorativi prefabbricati in litocemento. Età contemporaneaLibertyDimora storicaSito storicoA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica, detta anche Porta Palazzo, o Porta Pila è il mercato più conosciuto di Torino oltre ad essere annoverato tra i mercati all’aperto più grandi d’ Europa. Punto di riferimento per i turisti e scelta quotidiana per tanti torinesi, in questo luogo si incontrano culture diverse che uniscono generazioni dalle provenienze più disparate. ArchitettonicoArtisticoGastronomicoEtà contemporaneaEtà modernaBaroccoContemporaneoLibertyNeoclassicoInfrastrutturaInstallazioneJuvarra FilippoA cura di FSM
TORINO. Ponte monumentale sul Po per l’Esposizione del 1911.Il Ponte Monumentale fu costruito per l’Esposizione Internazionale del 1911. Pur sembrando di marmo bianco era invece realizzato con materiali non durevoli, come stucco e legno e, avendo esclusivamente una funzione scenica, fu demolito, come tutte le altre costruzioni, al termine dell’Esposizione. ArtisticoEtà modernaLibertyInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Ponte Umberto ILa costruzione di un nuovo ponte era un evento importante per tutta la comunità cittadina in quanto rivalutava intere aree della città e garantiva un notevole miglioramento della viabilità. Il viadotto congiunge il Borgo Nuovo ed il Borgo Crimea. ArtisticoEtà contemporaneaLibertyInfrastrutturaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Reale Società Canottieri CereaNel 1863 sette giovani rematori torinesi decisero di fondare la Società dei Canottieri Cerea. “Cerea” era il classico saluto piemontese che i vogatori si scambiavano quando si incontravano nel corso delle gite in barca; la sede era costituita dalla tettoia di un barcaiolo. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri del Po ArmidaDa oltre 150 anni la Società Canottieri Armida, all’interno del parco del Valentino, è un punto di riferimento per il canottaggio torinese ed italiano, sostenendo l’importanza dello sport per tutte le età e per ogni tipo di disabilità. SportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di Francesca Sibona Masi
TORINO. Società Canottieri EsperiaLa S. C. Esperia (corso Moncalieri, 2) è uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, negli anni venti fu tra le prime ad aprire alle donne lo sport del canottaggio agonistico. All’epoca alle signore era solo consentito fare qualche remata sotto l’attenta cura degli accompagnatori e solo su barche da turismo. ArtisticoSportivoEtà contemporaneaLibertyDimora storicaA cura di FSM