Instagram

TORINO. Fontana dei 12 Mesi

Torino. Fontana dei Mesi 1
Torino. Fontana dei Mesi, statua
Punto di forza

Costruita in occasione dell’Esposizione Generale Italiana del 1898, la Fontana dei 12 Mesi è una delle opere architettoniche più significative del parco del Valentino.

La Fontana dei 12 Mesi è l’unico elemento architettonico ancora esistente dell’ampio apparato di edifici costruiti per l’Esposizione Generale Italiana, organizzata a Torino per celebrare il cinquantenario dello Statuto Albertino.
Il compito di progettare i padiglioni fu affidato a Carlo Ceppi, architetto di grande importanza nell’ambiente culturale torinese. Mentre gli altri edifici dell’Esposizione vennero costruiti in legno, gesso e tela, la fontana ebbe una struttura permanente, costruita in cemento.

La fontana è un misto tra lo stile liberty e il rococò ed è composta da una vasca ovale in cui arriva l’acqua da una piccola cascata centrale. La vasca è poi sovrastata da una terrazza della stessa forma su cui si trovano quattro gruppi di statue che rappresentano i quattro fiumi che bagnano Torino: la Stura, il Po, la Dora ed il Sangone. La terrazza è inoltre arricchita da statue che raffigurano allegoricamente i 12 mesi.

Come per numerosi luoghi e simboli di Torino, anche la storia della Fontana dei 12 Mesi è legata ad una leggenda. Si narra infatti che Fetonte, figlio del Sole e di Iside, rubò il carro infuocato al padre e si mise a correre senza freni ma essendo inesperto non si accorse che i cavalli si avvicinavano troppo alla terra, incendiando i raccolti. Zeus allora si arrabbiò e gli scagliò una freccia, uccidendolo e facendo cadere il carro cadde sulle sponde del fiume Po. Le sorelle di Fetonte, le Eliadi, si recarono sul posto per piangerlo e Zeus, commosso, le trasformò in pioppi da cui nacque un bosco sacro, ai cui confini si edificò poi il primo insediamento di quella che oggi è Torino.

Data compilazione scheda: 3 ottobre 2024
A cura di Elisa Melotto
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.