Instagram

TORINO. Casa Fenoglio-Lafleur in via Principi d’Acaia, 11

Casa Fenoglio – La Fleur

Torino. Casa Fenoglio - Lafleur, particolare
Punto di forza

Classico esempio dell’architettura Liberty torinese è la Casa Fenoglio-LaFleur.
L’Esposizione Internazionale d’Arte decorativa moderna svoltasi a Torino rese il capoluogo piemontese la capitale del Liberty

L’edificio fu progettato nel 1902 dall’Ingegnere Pietro Fenoglio come suo studio-abitazione.
Fenoglio disegnò personalmente anche il più minuto dettaglio secondo uno stile liberty nordeuropeo. Il movimento Liberty nasce in un momento di pace tra la fine della guerra Franco-Prussiana del 1871 e l’inizio della Prima guerra mondiale del 1914.
Sarà un momento di grande progresso e di industrializzazione che cambierà e coinvolgerà tutti i settori compreso quello architettonico e dell’arte applicata.

La palazzina non fu però mai utilizzata da Fenoglio, perché acquistata dall’imprenditore francese La Fleur che in seguito la regalò a un ente benefico “La Benefica”. Successivamente l’ente benefico vendette a privati gli appartamenti dell’edificio.

L’edificio angolare si eleva con una parte più alta a forma di torre arricchita da un imponente bow-window con ampie vetrate colorate legate da ferro battuto di forma sinuosa e sovrastata da moduli decorativi in cemento; le pensiline in ferro e vetro colorato di forma curva ricordano gli ingressi della metropolitana di Parigi.
Presenta caratteristiche rivoluzionarie rispetto all’ordine architettonico rigoroso tipico dell’architettura piemontese. È infatti riccamente ornata di fregi floreali, vetrate policrome e balconi in ferro battuto che alternano soggetti floreali a elementi geometrici circolari.
Caratteristiche fondamentali dello stile Liberty che ritroviamo in questo edificio sono l’utilizzo di elementi prefabbricati come il litocemento che sostituisce la pietra scolpita, le tonalità pastello della facciata e le decorazioni dipinte in stile floreale.

Eventi caratteristici
Data compilazione scheda: 2 ottobre 2024
A cura di Francesca Sibona Masi
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.