Instagram

TORINO. La Sala Gonin alla stazione di Porta Nuova

Vista generale della sala Gonin

Sala Gonin, particolare dell'interno.
Punto di forza

Un tesoro ottocentesco nascosto a Porta Nuova

Non tutti i torinesi sanno (anzi, molto pochi a dire il vero) che nella stazione di Porta Nuova si trova una stanza progettata nel 1864 come sala d’attesa di prima classe per ospitare la famiglia reale che aspettava di prendere il treno.
La sala ha un’ampiezza di 75 metri quadri ed è stata progettata dell’ingegnere Alessandro Mazzucchetti, mentre le decorazioni e gli affreschi sono di alcuni dei pittori e artisti preferiti di casa Savoia tra cui Francesco Gonin che ha affrescato le pareti di questa incantevole sala d’aspetto.
La tecnica con cui la sala è stata affrescata è quella del trompe l’oeil, che fa intravedere porzioni di cielo tra le balaustre, le colonne e i capitelli che arrischino questo gioiellino nascosto a Porta Nuova.
All’interno di questa sala potrete, inoltre, ammirare un ciclo di pitture che raffigurano gli elementi della Natura (Acqua, Terra e fuoco) raffigurati sottoforma di personaggi della mitologia. Agli angoli della sala sono invece visibili i quattro continenti rappresentati da carte geografiche tenute da angeli che volteggiano in aria.
Oltre ai bellissimi dipinti che abbelliscono le pareti, l’interno della Sala Gonin ospita degli splendidi mobili, delle boiseries settecentesche e un magnifico lampadario in vetro di Murano.

La sala Gonin purtroppo non è aperta quotidianamente ed è possibile visitarla solo in alcune occasioni straordinarie.

Visita virtuale 3D :
https://www.fondazionefs.it/it/Sale-storiche/torino-porta-nuova.html

Data compilazione scheda: 25 febbraio 2025
A cura di DMF
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.