Instagram

TORINO. Ponte monumentale sul Po per l’Esposizione del 1911.

Torino 1911, cartolina d’epoca, Panorama sul Po

Torino, Esposizione 1911, Cartolina d'epoca, Ponte monumentale sul Po
Torino, Esposizione 1911, Ponte monumentale, particolare
Torino, Esposizione 1911, Ponte monumentale
Punto di forza

Il Ponte Monumentale fu costruito per l’Esposizione Internazionale del 1911.
Pur sembrando di marmo bianco era invece realizzato con materiali non durevoli, come stucco e legno e, avendo esclusivamente una funzione scenica, fu demolito, come tutte le altre costruzioni, al termine dell’Esposizione.

Ideato dagli architetti Pietro Fenoglio, Stefano Molli e Giacomo Salvatori, progettisti dell’intera Esposizione, il ponte in stile romano era strategicamente posizionato al centro del quartiere fieristico e collegava le due rive in cui sorgevano importanti padiglioni di diverse nazioni.
Realizzato su cinque arcate, era lungo 106,50 m e largo 25 m, ed ornato di statue raffiguranti ventiquattro Vittorie Alate erette su alte pile ed una grande abbondanza di elementi decorativi.
Ma la particolarità del ponte erano i due piani: quello superiore percorribile a piedi o con mezzi e quello sottostante diviso in tre gallerie distinte, di cui due affaccianti sul fiume e quella centrale dotata di vera innovazione tecnologica: un tapis roulant che permetteva un attraversamento più veloce ed al riparo.
Attraversando verso la collina, si arrivava alla “Fontana Monumentale o Castello delle acque”, un sontuoso scenario con una cascata e due torri alte 80 metri, al cui centro gigantesca svettava la statua della Patria.
I porticati laterali collegavano la fontana al padiglione della Germania e quello della Francia.
Nelle serate elettriche la bella opera d’arte si trasforma come per incanto in un castello fatato, per l’effetto delle luci sfolgoranti proiettate sulle acque della Cascata” Tratto da Guida pratica della Esposizione Internazionale di Torino 1911.

Attualmente non è rimasto nessun segno delle costruzioni ma possiamo immaginare l’impatto scenico del ponte e dalla fontana sulle pendici della collina in prossimità degli odierni campi da tennis del Circolo Eridano di Corso Moncalieri e sulla riva sinistra, verso l’attuale giardino roccioso tra il Borgo Medievale e il Castello del Valentino.

Data compilazione scheda: 7 novembre 2024
A cura di Francesca Sibona Masi
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.